FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] Leone, insieme con la moglie, Ama Giorgi (morta nel 1806, all'età di 44 anni), i due figli, Antonio e Giovanni Battista, e le belle arti, Roma 1788, IV, p. 84; G. A. Guattani, Mem. enciclopediche romane, I, Roma 1806, p. 43, IV, ibid. s.d., p. 140; S ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] al 1535 da W. Gramberg (1964, p. 17), in considerazione dell'età del C. alla sua morte (circa ottanta anni, secondo Baglione [1642]).
La S. Luca (M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Acc. di S. Luca, Roma 1823, p. 463) oltre ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] , nel bagaglio linguistico del pittore, della cultura figurativa romana degli anni Venti, probabilmente mediata da Artemisia (Causa, icone più insigni ed evocative della devozione gennariana in età moderna, lodata già da De Dominici anche a motivo ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] poco, nel gennaio dell'anno seguente, il C. moriva in Roma all'età dì settantacinque anni.
Fonti e Bibl.: Per notizie biogr. sul C. si Marinucci, La chiesa e il conv. di S. Isidoro in Roma, in Romana Gens, 1942, n. 11, p. 2; H. Quinn, Saint Isidore's ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] indicazione del luogo natale – assente negli altri monumenti romani autografi – suggerisce che lo scultore non fosse ancora Piperno, il principale attore della scena artistica locale in età durazzesca che, secondo la tradizione, avrebbe soggiornato a ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] forse lavorato, decedendo poi a cinquant’anni; un’età che trova pressoché corrispondenza con quella di morte della P. e il “Teatro delle nobili et virtuose donne”, in Strenna dei romanisti, Roma 2004, pp. 227-240; Ch.L.C.E. Witcombe, Copyright ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] ai ss. Agostino e Monica, eseguita intorno al 1760 per la chiesa romana di S. Agostino. Sulla stessa linea è la pala con i Ss. Faenza. La scritta sul retro la dice dipinta dal G. all'età di 29 anni, cioè nel 1762, mentre la postilla "Romae 1770 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] diventò occasione per combattere in favore della Repubblica Romana. Ricordo del soggiorno romano è la prima . M., in L'Illustrazione italiana, gennaio 1877, pp. 33 s.; L'età neoclassica in Lombardia (catal.), a cura di A. Ottino Della Chiesa, Como ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] con il titolo Pace; nel 1921 fu presente alla I Biennale romana (Sui Cangiani); in quello stesso anno partecipò, a Napoli, alla ’ da Paolo Ricci nella mostra Arti figurative a Napoli dall’età umbertina al tempo del liberty (Napoli 1976).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] . A partire dal 1494 incise per il Manuzio numerose serie di caratteri tondi, traendo ispirazione dall'epigrafia romana di età classica e imperiale, e delineando modelli di stile per molti secoli insuperati, superbamente inverati nella princeps della ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...