Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] delle porte orientale e meridionale si stendevano le necropoli. Fuori la porta occidentale, oltre il Marecchia, si formò già in etàromana un sobborgo di una certa importanza (Borgo S. Giuliano). Al N, fra il Marecchia e la stazione ferroviana, l ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] : nel 104 a. C. infatti Atenione iniziò la sua azione proprio da S. (Diod., xxxiv, 5, 1). È possibile che in etàromana la città si sia spostata, almeno in parte, verso l'attuale Castellammare, vicino ad una fonte di acque sulfuree, dove si trovano ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] Con relativa certezza si sono riconosciute repliche e rielaborazioni del Serapide in una serie di busti e di statue di etàromana, alcuni dei quali in basalto, forse per ricordare il colore dell'originale. Intorno a queste è stato raccolto un gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] tarda. Il tipo schematico accennato di c. di bronzo si ritrova a Pompei. Su esemplari pure d'etàromana la base del c. assume la forma di una piramide triangolare allungata, tronca, da cui sorge lo stelo tornito.
Frequenti dovevano essere, anche nel ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] a mo' d'impiallacciatura. La rifinitura si eseguiva in opera per ottenere omogeneità di rilievo. Qualche scrittore greco di etàromana (Plutarco, Dioscuride, Pausania) credette che l'avorio si potesse trattare come il corno di bue, allo scopo di ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] e, vicino al porto, è una grande piazza quadrata con le fondazioni di un tempio. I resti dell'acquedotto sono di etàromana; si contano, tuttavia, canali di deflusso, fontane, tubazioni, ecc.; del porto sono ancora visibili i moli. A S della città si ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] dipingere lo stucco del colore delle tessere circostanti) per essere poi elaborato completamente secondo le norme stilistiche dell'etàromana, perdendo quasi del tutto di vista le composizioni originali (benché gli emblemata, nell'insieme, siano più ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] ) in un ritratto a noi noto attraverso quarantatrè repliche di etàromana, e che si ritiene rappresenti un poeta, sia per l di Cicerone e che quindi l'archetipo sia databile nell'età augustea. In realtà non si tratta di una pettinatura ordinata ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] antichi edifici non sono, per la verità, né troppo numerosi né particolarmente rilevanti. Della cinta di mura di etàromana, più piccola di quella medievale, sono stati identificati alcuni tratti inglobati nelle mura medievali stesse, altri al centro ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] il bollo col nome Cleandrida impresso su tegole di etàromana trovate nel grande edificio più volte ricostruito al Parco il 194 e l'89 a. C. furono emessi i bronzi della colonia romana col nome di Copia, di peso semiunciale.
Bibl.: Philipp, in Pauly- ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...