Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] vicinanze su una terrazza sostenuta da un muro poligonale. I Romani vi costruirono una fontana monumentale. Il tempio di Afrodite era santuario si accedeva da un'ampia scalinata. Nell'etàromana furono costruite terme. Nello Heràion sono state trovate ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] i risultati ottenuti finora permettono di stabilire la topografia generale - le tre cinte di mura, la necropoli piana di etàromana e la necropoli tumulare - e d'intravedere il suo aspetto monumentale in alcuni periodi, altri rimanendo per il momento ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] quale la V. di Milo ha, fra gli altri, il vantaggio di essere un originale di arte greca e non una copia di etàromana.
Scoperta. La V. di Milo fu scoperta casualmente coltivando un campo nel febbraio e aprile 1820, probabilmente in due tempi; essa è ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] emersi dagli scavi di Lecce e dintorni, e il Franco ritiene che alcuni esemplari possono essere addirittura di etàromana. Che la trozzella non sia stata abbandonata durante il fiorente periodo delle produzioni di Gnathia è dimostrato dalle trozzelle ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] G. Cavallo, La scrittura del P. Berol. 11532: contributo allo studio dello stile di cancelleria nei papiri greci di etàromana, in Aegyptus, XLV, 1965, pp. 216-249; id., Ricerche sulla maiuscola biblica, Firenze 1967; M. Guarducci, Epigrafia greca, I ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] Foro triangolare di Pompei munita di un orologio solare. Con tutte queste e altre possibili destinazioni si comprende come in etàromana nessun importante edificio potesse andare privo di esedre. Nell'e. del teatro di Pompeo si riuniva alle volte il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] facente parte di una struttura monastica. A Carminiello ai Mannesi, invece, gli ambienti con volte di etàromana, parzialmente riempiti di scarichi, sono stati riutilizzati con nuove aperture realizzate attraverso lo sfondamento delle pareti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] vittata sono ancora visibili, risale all’età della municipalizzazione. Nella fascia immediatamente suburbana in StEtr, 38 (1970), pp. 379-86.
M. Bergamini, Necropoli di etàromana a Bevagna. Prima campagna di scavi, in AnnPerugia, s. VII, 2 (1983 ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] tolemaico è ancora un grande centro culturale e numerosi filosofi e letterati ne sono originarî o vi risiedettero: ultimi in etàromana Ateneo e Proclo. Per contrario la produzione artistica della città è praticamente assente e non è dato in alcun ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] di Chuenaton (in Bessarione, X [1906], pp. 63-72), cui fece seguito lo studio di un non facile testo geroglifico di etàromana, L'obelisco di Domiziano nel circo agonale (in Bull. della Commiss. archeolog. comunale di Roma, XXXVI [1908], pp. 254-274 ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...