POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] e di colossali dimensioni, come il P. di un mosaico della villa romana di Piazza Armerina (del IV sec. d. C.) che, a parte . In aspetto mostruoso appare P. su di una matrice di etàromana per vasi a rilievo, tipo terra sigillata, di Berlino; la ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] [a. 1911-a. 1943]. Tripolitania, I, I monumenti dell'arte decorativa, 1, I mosaici, Roma 1960; 2, Le pitture d'etàromana, ibid. 1962). Durante tutto il periodo della sua permanenza in Libia, l'A. organizzò inoltre un primo nucleo di collezioni ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] o schizzi preparatori per lavori di grandi dimensioni, che si conservavano, o almeno ce n'era la fama, ancora in etàromana, come già per i disegni di Parrasio (Plin., Nat. hist., xxxv, 68).
Di Apelle e Protogene è naturalmente celebrata soprattutto ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] nel fregio dell'Artemision, che lo avvicina all'Anytos di Damophon già a Lykosoura.
Innanzi al tempio è l'altare e intorno basi di etàromana, due delle quali portavano statue di Traiano e di Nerva. A S-O del tempio, presso l'uscita dell'agorà, è l ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] le pareti costituite da lamine bronzee lavorate a sbalzo, si ritrova in alcuni incensieri etruschi del VI-V sec. e continua in etàromana per i candelabri di bronzo e di marmo. Sono databili a circa il 520 o poco dopo e appartengono forse a scuola ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] di M. s'incontrano pure su uno specchio bronzeo a cassetta di New York, in Etruria su specchi, ciste e su un'urnetta perugina. In etàromana i temi della gara e gruppi di M. e Olympos sono frequenti a Pompei e a Roma in affreschi e in mosaici un po ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] il Manganello. Insieme alle tracce della riutilizzazione dei tracciati viari arcaici, i resti di etàromana comprendono parte della cavea del teatro di età augustea (le cui sculture sono conservate ai Musei Vaticani insieme a un ciclo statuario ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] Graecorum Sacri, i, p. 43, n. 22), e Cibele. Numerose iscrizioni dell'epoca ellenistica e dell'inizio dell'etàromana parlano di un'intensa attività dei thiasoi callatiani; molti decreti menzionano la costruzione o il rifacimento di alcuni templi ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] offrivano ghirlande nei giorni quarto e settimo del mese, e di cui conosciamo qualche esemplare di età ellenistica (a Pergamo, ad esempio) e di etàromana.
In età ellenistica si diffuse la favola d'origine letteraria, non mitologica, che fa di E. il ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] , con ardito sincretismo, assunto il nome di Zeus; il culto di Giove Heliopolitano, le cui testimonianze esplicite datano dall'etàromana, è da ritenersi dunque una trasposizione di un antico culto locale. H. è ricordata da Flavio Giuseppe (Ant. Iud ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...