VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] della Preistoria e della Protostoria nel Salernitano - Catalogo, Napoli 1962, p. 63 ss.; V. Bracco, La Valle del Tanagro durante l'EtàRomana, in Mem. Lincei, CCCLIX, 1962, p. 427 ss.; J. D. Beazley, Herakles derubato, in Apollo, III-IV, 1963-64, p ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] .
Con il tempio di Apollo era collegato attraverso un cunicolo in discesa, interrotto in etàromana, un lungo dròmos rettilineo a sezione trapezoidale, di età greca arcaica, che correva a mezza costa lungo il pendio del ciglione che bordava la ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] e munite di canalizzazione sotterranea.
In avanzata etàromana un tratto di mura fu eretto a delimitare della camera sepolcrale furono individuati i resti di una casa di età ellenistica con pavimenti in mosaico e, negli strati sottostanti resti ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] da tre piccoli piedi, come le odierne lampade da chiesa.
Nel Medio Regno si sviluppa un altro tipo, che giunge fino all'etàromana: un avambraccio umano, di bronzo, che al gomito termina in una testa di falco ed all'altra estremità in una mano aperta ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] e sul cui lato occidentale sorge il più importante edificio di Th., la basilikè stoà, probabilmente di età tolemaica, ma con ricostruzioni e restauri di etàromana (I e II sec. d. C.), identificata in base ad un'iscrizione e, secondo alcuni, connessa ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] . Il Visconti ne voleva riconoscere una copia nei Colossi del Quirinale.
L'ellenismo fissa il tipo più diffuso anche in etàromana: clamide al vento, nudità eroica, pìlos, testa generalmente volta in alto, occhi grandi ed aperti, guance piene; molto ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] rinvenuta nei pressi di Roma, è una copia di etàromana da un originale bronzeo. Conformemente alla più comune tipologia in Ath. Mitt., Lv, 1930, p. 16o ss.; W. Lamb, Greek and Roman Bronzes, Londra 1929, p. 84, tav. 25 b; K. A. Neugebauer, Die ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] e dalle fonti letterarie, da rilievi, da illustrazioni di manoscritti del primo Medioevo, ma anzitutto dalle pitture parietali di etàromana.
Le prime incorniciature di pitture su tavola devono essere state di una estrema semplicità. Le più antiche e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] corpo di Agostino a Cagliari, ove lo si vuole deposto in un ambiente ipogeo all’interno dell’ambito urbano di etàromana, ai limiti dell’antico quartiere di Stampace, riconosciuto come centro politico della città.
Senza dubbio stretti legami con l ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] Zefiro era dedicato un altare presso il santuario dei Fitalidi; da Pergamo proviene un'epigrafe dedicata ai venti. Il culto di etàromana è testimoniato dagli altari trovati ad Anzio: l'ara Ventorum, l'ara Neptuni e l'ara Tranquillitati (C.I.L., x ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...