ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] indebolita relazione d'affari tra i Medici e la Curia romana. Poco più che ventenne, sposò Fiammetta Soderini, pure ritrasse in un busto di bronzo, quando l'A. era già in età matura verso il 1550; al Vasari commissionò il quadro della Concezione di ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] prestigio in campo religioso (legami con la Curia romana) e, soprattutto, culturale. La scuola di ma accanto ad altri esponenti della sua famiglia maggiori di lui per età e autorità militare o per prestigio diplomatico. Ed è questo il significato ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] nel 1592, lasciando la moglie Virginia Giustiniani con due bambini in tenera età: Emilia di un anno e Giacomo Maria (il padre del D 1676, poi beatificato).La leggibilissima relazione sulla missione romana dimostra nel D. doti di osservatore acuto ed ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] . 133-135 (con bibl.); O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, Roma 1977, ad ind.; Storia del socialismo ind.; G. Barbalace, Riforme e governo municipale a Roma in età giolittiana, Napoli 1994, ad ind.; Ente per la storia del ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] infatti l'incarico di presentare l'omaggio della popolazione romana, il 4 dicembre a porta San Sebastiano, all' ed epigrammi del pontificato di S. Pio V, in Vita e cultura a Mondovìnell'età del vescovo L. Ghislieri, Torino 1967, p. 58 n.; P. Litta, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] reale, "carica che si suol dare a paggi di età e di spirito" (R. Capizucchi): poté così stare nobile et antica fam. de' Capizucchi baroni romani, Roma 1668, pp. 32-34; P. Mandosio, Bibl.romana seu scriptorum Romanorum centuriae, Romae 1692, pp ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] dopo la breve sosta qui fatta, fu anche maggiore l'accorrere della gioventù, desiderosa di accompagnarla fin fuori di Porta Romana. Là altri l'attendevano con mazzi di fiori, che le vennero gettati nella carrozza quale fraterno addio" (pp. 360 s ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] del 9 apr. 977 a cura di R. Morghen in Statuti della Provincia Romana, a cura di V. Federici, Roma 1930, in Fonti per la Bologna 1947, pp. 146, 148, 150-153, 157, 160; C. G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 361 s., 374, 422, 499 n. 66; II, pp ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] alla nomina del Gonzaga.
Nel corso della sua ambasceria romana il B. si occupò anche, per espresso incarico della fu trasferito a un incarico amministrativo più confacente alla sua età: nello stesso 1474 fu nominato infatti maestro generale delle ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] attribuito all'"infante romano".
In troppo giovane età per apprezzare il vantaggioso momento della sua famiglia de la historia, IX (1886), p. 415; G. Navone, Paliano, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XLIII (1920), p. 369. ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...