Ampia valle della Svizzera meridionale, compresa nelle Alpi Retiche (cantone dei Grigioni) e percorsa dall’Inn. Si stende tra due catene parallele, da SO (Passo Maloja, 1815 m) a NE (confine con il Tirolo, [...] la valle dello Spöl, si trova il Parco nazionale elvetico.
Profondamente romanizzata, l’E. conservò la sistemazione dell’etàromana fino verso l’età di Carlomagno. In seguito l’Alta E. entrò a far parte del ducato di Alemagna (916), mentre la Bassa ...
Leggi Tutto
(arabo Arīhā; ebr. Yĕriḥō) Cittadina della Palestina (18.346 ab. nel 2007), in Cisgiordania, lungo le pendici orientali dell’altopiano di Giudea, a NE di Gerusalemme.
L’antica G. è sul Tell es-Sultan, [...] da Ebrei di ritorno dall’esilio, ma in epoca ellenistica il luogo fu definitivamente abbandonato e adibito a necropoli. In etàromana Erode il Grande impiantò un nuovo centro a 3,5 km dall’attuale, dando impulso a una notevole attività edilizia ed ...
Leggi Tutto
(ted. Pustertal) Solco longitudinale delle Alpi Orientali, diretto da O a E, situato parte in Italia (prov. di Bolzano), parte in Austria (Tirolo orientale). Si estende dalla confluenza della Rienza nell’Isarco [...] e Dobbiaco nell’alta Val P., San Candido e Lienz nella bassa.
Abitata già nell’epoca preistorica, appartenne nell’etàromana al Noricum. Nel Medioevo, meta di insediamenti tedeschi, fu possesso bavarese; nel 769 Tassilone, duca di Baviera, vi fondò ...
Leggi Tutto
(gr. Φίλιπποι) Nome imposto da Filippo II di Macedonia alla città di Crenides in Macedonia, dopo la conquista nel 358-57 o 357-56 a.C. Divenuta colonia romana (Iulia Augusta Philippensis), la città fu [...] mura del 4° sec. d.C. con sovrastrutture bizantine. Il teatro risale al 4° sec. a.C. e fu rimaneggiato in etàromana; vicini sono un santuario di Silvano e uno dedicato a divinità egiziane. Il foro fu regolarizzato sotto gli Antonini, circondato da ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Venezia (ant. Chiozza; 185,2 km2 con 50.862 ab. nel 2008, detti Chioggiotti o Chiozzotti). La cittadina è posta su due isole principali e alcune minori nella zona meridionale della [...] , ormai incluso nel capoluogo comunale, notevolmente rinomato per l’orticoltura e come località balneare.
Il centro abitato dall’etàromana, distrutto dalle invasioni barbariche (6°-7° sec.), risorse presto e nel 672 entrò a far parte del ducato ...
Leggi Tutto
(etrusco Pupluna; lat. Populonia) Centro della prov. di Livorno, nel comune di Piombino. Antico borgo etrusco, aveva un approdo naturale a Porto Baratti, in località abitata fin dall’età neolitica. Testimonianze [...] distinti nuclei: uno in basso intorno al porto, con resti di pozzi e di edifici di età etrusca; l’altro sul promontorio, con resti di terme e altre costruzioni di etàromana.
L’origine di P. è incerta: già in piena fioritura nel 7° sec. a.C., grazie ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (70,2 km2 con 8693 ab. nel 2008). Il centro è situato a 132 m s.l.m. su un poggio tufaceo che domina un’ansa del Tevere. A circa 4 km dal vecchio abitato, presso la confluenza [...] 15° sec.) e del periodo dell’occupazione francese, durante la Rivoluzione e l’Impero. Nel 1870 entrò a far parte del Regno d’Italia.
Almeno tre sono le necropoli riferibili al periodo etrusco; di etàromana, avanzi di un acquedotto e di un ponte. ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna, in Castiglia-León (prov. di Soria). Fu centro di qualche importanza (forse Ocilis) in etàromana e città fortificata sotto gli Arabi, che la persero nel 1083 a opera di Alfonso [...] VI il Valoroso, re di Castiglia, e definitivamente nel 1124, quando Alfonso I l’incorporò al regno di Aragona. Enrico II la eresse in contea (1368), i re cattolici in ducato (1491).
Primo conte di M. fu ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città. In senso più generico, si chiama a. la parte alta, difesa da mura, di una città antica, anche [...] del Ferro, in centri quali Alatri, Ferentino, Segni, Norba e più tardi in Etruria. In etàromana la funzione monumentale subentrò a quella difensiva, recuperata nell’Alto Medioevo, quando la ricerca degli insediamenti d’altura favorì la costituzione ...
Leggi Tutto
(gr. Αστυπάλαια) Isola della Grecia (99 km2 con 1238 ab. nel 2001), nel gruppo del Dodecaneso (Mar Egeo), a SE di Amorgo e a SO di Coo. Di forma irregolare e di costituzione calcarea, è occupata da rilievi [...] Astypàlaia è nota per aver fatto parte, nel 5° sec. a.C., della lega delio-attica; in etàromana (1° sec. a.C.) fu città libera e federata. Nel Medioevo, dopo un periodo di dominio bizantino, dal 1207 al 1522 S. fu feudo della famiglia veneziana ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...