LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] è supposto che anche L. sia stato battezzato in età adulta, forse dopo il 1049.
Dopo molte polemiche I. Giorgi - U. Balzani, IV, Roma 1888, p. 302 (a. 1060); Annales Romani, in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] , iniziò dai primi gradini il cursus nella Curia romana, ricoprendo per vari anni le cariche di prefetto e il suo ritiro definitivo da ogni carica. Tuttavia solo nel 1702 all'età di 83 anni gli fa consentito di lasciare Roma e di ritirarsi a Massa ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] Muzzarelli, cosicché partì per Roma. Temendo che l'età gli fosse d'impedimento, aveva messo in moto 1861, p. 238 (aggiunte); P. Galletti, Mem. stor. intorno alla provincia romana della Compagnia di Gesù dall'anno 1814 al 1913, I, Prato 1914, pp. 107 ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] a un provvedimento - la loro sottomissione alla congregazione tosco-romana - lesivo della regola e pericoloso per la loro salute In omaggio a questa disposizione, e anche col pretesto della giovane età del B., il de Vio annullò l'elezione e, con ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] di cui fu compagno di studi, almeno nell'età infantile e adolescenziale. Ebbe inoltre due sorelle, Primavera che si avvalse di cospicui finanziamenti da parte della filiale romana del banco Gaddi. Da sporadici e poco espliciti accenni contenuti ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] si pose sulla linea intransigente riguardo alla questione romana, non alla maniera zinelliana ma leonina, per la italiana per gli studi scientifici, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII. Atti del convegno tenuto a Bologna il 27- ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] , pp. 111 s.; A. Anzilotti, Cenni sulle finanze del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia nel sec. XV, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLII (1919), pp. 362, 364; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Barbo e G. Lorenzi (1481-1490), Città ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] su un'aneddotica difficilmente verificabile. È incompatibile con l'età del L. la notizia ricorrente che lo vuole già ), pp. 268, 272, 284, 287; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini (1910), II, Roma 1987, p ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] genn. 1524, l'arcivescovado di Sassari e Torres. Causa l'età non ebbe il titolo di arcivescovo che nel 1530, mentre il dopo il trasferimento del concilio a Bologna non fu gradito alla Curia romana, che si oppose alla richiesta, che Carlo V fece fare ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] visita alle sette chiese, e mantenne contatti con la nobiltà romana. A Morlupo, però, alcuni «La trattavano da hipocrita, , Varietà linguistiche e modelli testuali dell’autobiografia religiosa femminile in età moderna: il caso di C. P. (1573-1645), ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...