CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] nel 1875 afferma che morì all'età di 88 anni: egli sarebbe quindi nato nel corso del 1787.
Non si sa con chi abbia e nel 1819-20 al teatro Argentina di Roma nella prima rappresentazione romana di Otello di Rossini (nel ruolo di Rodrigo) e in Isaura e ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] invitato a tenere un concerto presso l'lstituzione romana dei concerti all'Augusteo, considerata a quel tempo il 22 nov. 1868 e morto a Milano il 2 ott. 1935.
Dall'età di dodici anni fece parte, come suonatore di cometta, della banda del suo paese ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] insegnò anche al giovane G. Rossini. Nel 1808, ormai in età avanzata, gli fu affiancato nell'insegnamento Ignazio Fontana "con futura che coniugasse la severa tradizione contrappuntistica d'impronta romana con le esigenze artistiche dei tempi nuovi, ...
Leggi Tutto
CANNICCIARI, Pompeo
Maria Caraci
Nacque nel 1670 a Roma, dove compì gli studi musicali; all'età di sedici anni cominciò a comporre e, affermatosi assai giovane come valente polifonista, dal 1694 al [...] fu sacerdote e condusse vita molto ritirata, ma godette di grande notorietà e svolse un ruolo importante nella vita musicale romana. Fu membro della Congregazione dei musicisti di S. Cecilia e, nel 1698 e nel periodo 1715-18, guardiano nella sezione ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] ; A. Salina, La Schola Cantorum di San Salvatore in Lauro, in Musica, XIII, 2 (1919), pp. 2 s.; A. Cametti, L'Accademia Filarmonica Romana dal 1821 al 1860..., Roma 1924, pp. 74, 125; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935, pp. 75 ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] Roma.
Riprese con fervore l'attività compositiva in tarda età, intorno agli anni Quaranta. L'attenzione alla melodia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia e dell'Accademia Filarmonica romana), si ricordano, oltre alle opere citate: la coreografia in ...
Leggi Tutto
FILIPPONE SINISCALCHI, Tina
Rossella Pelagalli
Nacque a Roma nel febbraio 1903. Ancora in tenera età si trasferì con la famiglia definitivamente a Napoli. Qui, giovanissima, iniziò gli studi musicali, [...] la guida di F. Cilea ed A. Longo.
All'età di sei anni la F. fu iscritta al liceo musicale musicale italiana, XIII (1926), 9 s., p. 3; R. Giraldi, L'Accademia filarmonica romana dal 1868 al 1920…, Roma 1930, p. 325; A. DeAngelis, Diz. dei musicisti, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria)
Raoul Meloncelli
Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] fossero stampate a spese pubbliche.
Nel 1635, forse per l'età, il B. si ritirò dal magistero. Recatosi a Siena per presso lo stesso editore furono pubblicate le Canzonette et arie alla romana a ??? voci, per cantare come hoggidí si costuma...Libro ...
Leggi Tutto
BONI, Livio
Liliana Pannella
Nacque a Roma il 7 genn. 1884 e nella città natale iniziò gli studi musicali sotto la guida di F. Forino. Recatosi successivamente a Bologna, vi conseguì il diploma di violoncello [...] allAccademia nel 1944. Fu anche membro dell'Accademia Filarmonica romana. Dal 1º ott. 1935, dopo un giro di sett. 1954, quando lasciò il posto per raggiunti limiti di età, ma continuò a prendere parte attiva alle più importanti manifestazioni ...
Leggi Tutto
BRANZOLI, Giuseppe
Clara Gabanizza
Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] , s. 3, IV(1901) quaderno 38, pp. 149-157.
Fonti e Bibl.: Un saggio musicale,in Eptacordo, 2 ag. 1860, p. 46; A. Cametti, L'Accademia filarm. romana dal 1821 al 1860, Roma 1924, p. 161 n.139; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 242. ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...