CAETANI, Filippo
Roberto Mercuri
Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] commedie, che risentono del gusto classicheggiante della età precedente, e si distinguono per la loro regolarità antichi e moderni, Napoli 1789, IV, p. 155; G. Amati, Bibliografia romana, Roma 1880, I, pp. 44 s.; C. Tonini, La coltura letteraria ...
Leggi Tutto
CESI, Panfilio
Marco Palma
Nacque a Cascia, probabilmente nei primi anni del sec. XVII, da Pietro originario del territorio di Todi. Era il maggiore di quattro fratelli, Antonio, Onofrio e Carlo, quest'ultimo, [...] dilunga quindi a parlare di fatti e personaggi di età recente, ricordando anche volentieri, come una guida, 'Umbria, XXII(1916), pp. 93-124; E. Martinori, Geneal. e cronistoria di unagrande famiglia umbro-romana: i Cesi ..., Roma 1931, pp. 4 s. ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile della prima metà del sec. XVI. Si sa che fu prete e che godeva di qualche relazione alla corte romana, [...] alla soggezione ai tre vizi principali dell'animo umano, la superbia, la lussuria e l'avarizia: origine rinviata alla fine dell'età dell'oro, quando dalla "naturale" indistinzione "di tuo e di mio" gli uomini erano passati "a disprezar le leggi di ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Giulio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro, di famiglia patrizia, che ricoprì importanti incarichi al servizio dei Medici, e da Ludovica di [...] nello scritto affiorano paure e preoccupazioni caratteristiche dell'età controriformistica; paradigmatico in tal senso il passo in poiché assolutamente pazzi sono coloro che si allontanano da Santa Romana Chiesa e "sparlano" del prossimo.
Il D. aveva ...
Leggi Tutto
BAGNOLO, Giovanni Francesco Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Torino il 4 ott. 1709, dal conte Iacopo Antonio e da Chiara Maria Perez. Si laureò in legge nel 1733, ma si dedicò dapprima alle matematiche, [...] Curzia e dell'età di Q. Curzio l'istorico, Bologna 1741, sostenne che Q. Curzio Rufa visse nell'età di Costantino; nel 775). Altri scritti antiquari (De' Liguri Taurini; Della cittadinanza Romana) rimasero inediti.
Il B., che fu anche arcade (Amelindo ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...