(croato Poreč) Città della Croazia (17.460 ab. nel 2001), in Istria, posta su una penisola della costa occidentale. Porto, località di villeggiatura estiva e importante centro vinicolo.
Fu centro preistorico, [...] quale seguì le sorti, e dal 1918 al 1947 fece parte della provincia italiana di Pola.
Conserva testimonianze di etàromana (impianto urbanistico, resti del foro e di un tempio) e soprattutto medievale (basilica eufrasiana, decorata con mosaici, e ...
Leggi Tutto
(lat. Noreia) Città dell’antico Norico, forse sul luogo dell’odierna Neumarkt in Stiria, capitale dei Taurisci, centro del commercio del ferro e dell’oro di quella regione. Nei suoi pressi i Romani furono [...] del Norico.
Sua eponima era considerata la divinità femminile Noreia, il cui culto è testimoniato in etàromana da iscrizioni votive a Celeia e nei dintorni di Viruno dove è talvolta assimilata a Iside. Compare anche a Roma nei castra degli equites ...
Leggi Tutto
Bēt Shĕ‛arīm Località di Israele, 20 km circa a E di Haifa sul luogo dell’od. Sheikh Ibreik. Il sito fu abitato sin dall’epoca israelitica, ma raggiunse la massima importanza in etàromana e protobizantina. [...] Ripetute campagne di scavo hanno permesso di identificare una sinagoga del 3° sec. d.C., un edificio di tipo basilicale dove sedeva probabilmente una corte rabbinica e catacombe giudaiche, notevoli per ...
Leggi Tutto
(gr. Πέργη) Antica colonia dorica in Panfilia (od. Ak-Su, Turchia), a NE di Adalia. Il primo abitato si stabilì sulla terrazza dell’acropoli, mai fortificata a differenza della città bassa, cinta da mura [...] già nel 3° sec. a.C. Si conservano resti di edifici pubblici di etàromana, il teatro e lo stadio (entrambi del 2° sec.). Avanzi di basiliche, terme e palazzi attestano la floridezza di P. anche in età tardoantica e nella prima età bizantina. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (112,3 km2 con 4778 ab. nel 2008), situato a 694 m s.l.m. nell’alto bacino del Coscile.
È l’antica Muranum, che poi, trasferitasi più in basso, ebbe nome Summuranum, situata [...] in etàromana (2° sec. a.C.) sulla via Popilia; appartenne in feudo ai Sanseverino di Bisignano e ai Lanza di Scalea. ...
Leggi Tutto
Ege (gr. Aἰγαί) di Cilicia Antica città greca sulle rive settentrionali del Golfo di Alessandretta (od. Ayas). In etàromana cambiò più volte nome in onore di vari imperatori. Fu conquistata momentaneamente [...] da Shāhpūr I (256). Il culto e il celebre tempio di Asclepio erano ancora fiorenti nel 4° sec. d.C., quando E. era già sede vescovile ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (31,5 km2 con 3940 ab. nel 2008).
Nei dintorni sono state individuate numerose necropoli, databili dall’età del Ferro all’etàromana, con copiosa ceramica locale. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] al tempo di Cunobellino. Le fortificazioni posteriori sono associate con ceramica belgica di tarda età e sono forse da collegare all'invasione romana del 43 d. C.
Seconda età del ferro. - A Camulodunum, C. F. C. Hawkes e M R. Hull hanno condotto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Nelle valli lagunari vivono ancora numerosissime anitre e folaghe; per la fauna ittica v. pesca.
Popolazione. - Sembra che in etàromana, anche nei periodi di maggior fiore, la popolazione del Veneto non abbia mai raggiunto il milione di abitanti. I ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] e la strada che ad esso conduce da Bolzano e Merano fu in passato un'arteria transalpina di prim'ordine (fin dall'etàromana) e tale rimase finché fu surrogata dal Brennero; il Giogo di S. Maria e lo Stelvio servivano invece per le comunicazioni con ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...