L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] romana venne costruita sopra i resti di un importante insediamento dell’età del Ferro, le cui costruzioni 480 d.C. ca.) attesta la presenza umana nelle rovine di C. romana e lo scavo di circa 40 capanne in fossa suggerisce una limitata rioccupazione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] -adriatica; i loro antecedenti possono ravvisarsi in quelle della prima età del Ferro di Monte Saraceno, provenienti da una necropoli con spunti iconografici ellenici.
Il sito della colonia romana, dall’impianto trapezoidale, è stato localizzato nei ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] a.C. da genti celto-illiriche, occupato per la prima volta dai Romani durante le campagne di Ottaviano del 35-33 a.C., base logistica nel palazzo-circo si hanno in effetti numerose testimonianze in età tarda.
Per quanto riguarda la S. cristiana, sono ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] di Monte Cornazzano, con tombe a fossa e a camera oggi quasi completamente distrutte, comprese fra l’età orientalizzante e quella romana. Necropoli minori sono quelle di Monte Pacciano e di Monte Cuculo, mentre interessanti emergenze archeologiche si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] poi estendersi e talvolta spostarsi nelle aree più basse. I resti archeologici riferibili a un’età anteriore alla nascita della città romana attestano una frequentazione del sito ma non permettono d’ipotizzare l’esistenza di un insediamento stabile ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] (dal 120 a.C. ca. fino alla conquista romana), quando alcune vecchie fortezze furono rioccupate e ne vennero , la costruzione su larga scala degli hillforts ebbe inizio nella tarda età del Bronzo; essi continuarono a essere usati fino al V e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] complesso presenta due fasi edilizie: la prima di età giulio-claudia, la seconda con rifacimenti della metà del 1994, I, 1994, pp. 146-47.
A. Campanelli, Il Fucino in epoca romana, in V. D’Ercole - R. Cairoli (edd.), Archeologia in Abruzzo, Montalto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] N. inviò a Napoli un presidio di 2000 soldati. Entrata nell’alleanza romana nel 313 a.C., fu occupata per tradimento agli inizi della guerra del palazzo Cavone. Una villa suburbana, in uso fra l’età tardorepubblicana e il II sec. d.C., è stata scavata ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] alleata dei Romani fino alla guerra sociale quando divenne municipium, iscritto nella tribù Clustumina. La presenza più antica si segnala in località San Marco dove sono stati recuperati frammenti ceramici neolitici. Attestazioni dell’età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] di Macedonia. Dopo Pidna, la regione fu divisa dai romani in 4 confederazioni nominalmente indipendenti, successivamente riunite con il nome la Tessaglia, divenuta provincia autonoma.
Medioevo ed Età moderna e contemporanea
Invasa da visigoti, unni, ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...