L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] vuole distrutti da Anco Marcio nel quadro dell’espansione romana verso il litorale, Tellenae o, soprattutto, Politorium – Laziale (interpretabili come emergenza di capi guerrieri nell’età “romulea”), si sostituisce un’aristocrazia che si esprime ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] le estese evidenze della fine del Bronzo Finale e della primissima età del Ferro, riproponendo modalità di popolamento comuni a tutta l’ ceramica greca e di precoci manufatti celtici. La presenza romana, attestata già dalla prima metà del II sec. a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] portato il mondo antico, l’ecumene classica e romana, ad assumere i contorni territoriali dell’Europa moderna. Le macroscopico hanno connotato il periodo medievale, a partire dall’età tardoantica. Un ampio spazio viene dedicato quindi ai popoli che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] C., da mettere verosimilmente in relazione con l’arrivo dei Romani, e, per Monte Castello, una breve rioccupazione fino -46 (con bibl. prec.).
G. Ciampoltrini, Su un’iscrizione di età imperiale da Portoferraio, in RassAPiomb, 9 (1990), pp. 423-29.
M ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] come nel caso di Torino, sembra costruita in età augustea in un momento cioè lontano da eventi bellici 10 (1925), pp. 183-91.
G.A. Mansuelli, Urbanistica e architettura della Cisalpina romana fino al III sec. e. n., Bruxelles 1971, pp. 87-88.
P. Gros ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] , al di sotto di quella relativa alla dedica di età augustea e con lettere più piccole a ricordo di L .
L. Sensi, s.v. Fano, in BTCGI, VII, 1989, pp. 410-15.
Fano romana (Catalogo della mostra), Fano 1992.
M. Luni - P. Marchegiani, s.v. Monte Giove di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] indussero Cesare a dedurvi, nel 46 a.C., una colonia romana con veterani della legio VI, alla quale assegnò gran parte del I sec. d.C., ma lo sviluppo maggiore avvenne in età tarda (dopo la traslazione delle reliquie del martire Genesio), alla quale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] ipotizzati i resti di due domus, rispettivamente di età augustea, a ovest, ristrutturata nel IV sec. d Ventimiglia, in RIngIntem, 2 (1936), pp. 207-50.
N. Lamboglia, Liguria romana, Alassio 1939, pp. 119-64.
Id., La Liguria antica. Storia di Genova ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] anni di storia a Canosa (Catalogo della mostra), Venezia 1992.
F. Grelle - A. Giardina, Canosa romana, Roma 1993.
E. Lippolis, La monumentalizzazione di età imperiale a Canosa. Il ninfeo Rella, in Taras, 13 (1993), pp. 171-216.
L. Todisco, Rilievi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] ceramica corinzia e attica figurata, anfore commerciali).
Alla città romana e al suo porto, a cui si collegava, -42 (con bibl. prec.).
M.A. Orlando, Otranto. I livelli dell’età del Bronzo finale del cantiere Mitello, in StAnt, 7 (1994), pp. 209 ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...