L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] di importanti mostre, incentrate soprattutto sull’età tardoantica. Di particolare rilevanza scientifica sono cristiane. Topografia e politica, Torino 1987.
M. Bolla, Le necropoli romane di Milano, Milano 1988.
A. Ceresa Mori (ed.), Le colonne ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] centro storico di un grande insediamento e che era giunto quasi indisturbato fino a noi. Oltre ai dati relativi all’età preromana e romana, nel sottosuolo di piazza della Signoria ben si leggono quasi mille anni di storia altomedievale e medievale. A ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] , che vide F. in balia dell’aristocrazia romana, con il rinnovarsi dell’impero sotto la dinastia 83-95.
M.L. Mancinelli, Nuove acquisizioni sulla viabilità della Sabina tiberina in età tardoantica e medievale, in Z. Mari - M.T. Petrara - M. Sperandio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] , diverrà il decumanus maximus della città romana.
L’abitato più antico, databile alla prima età del Ferro, si sviluppò ai piedi Cavalier e dominato dalla Tour Magne, che nella fase romana è costituito da un basamento irregolare sormontato da una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] , l’abbandono fu completo. Le costruzioni lignee di età più tarda che si addossano ai granai del forte PECS, pp. 370-72 (con bibl. prec.).
J. Collingwood Bruce, Handbook to the Roman Wall, Newcastle 197813.
D.J. Breeze - B. Dobson, Hadrian’s Wall, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] di A. che era collegato al mare mediante una serie di canali. Tali canali, aperti a partire dall’età etrusca fino a quella romana imperiale, consentivano anche la navigazione endolagunare.
A. dovette sorgere agli inizi del VI sec. a.C. come centro ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] pascolo suino, i costumi alimentari in epoca romana non si discostavano da quelli delle varie Pasquinucci, Aspetti dell'allevamento transumante nell'Italia centro-meridionale fra l'età arcaica e il medioevo. Il caso della Sabina, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] di diritto latino e nel 187 venne tracciata la via Aemilia a congiungere Rimini con Piacenza. Le necropoli romane di età repubblicana si disposero lungo la via Aemilia e, successivamente, lungo le altre vie extraurbane. L’impianto della colonia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] E. Guidoni, Storia dell’urbanistica. Il Medioevo. Secoli VI-XII, Bari 1991, pp. 68, 118-20.
Storia di Venezia, I. Origini - età ducale, Roma 1992.
W. Dorigo (ed.), Venezie sepolte nella terra del Piave. Duemila anni tra il dolce e il salso, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] , la sorte della chiesa di S. Pantaleone, situata a sud-ovest della città romana, appare legata alla famiglia imperiale, simbolo dell’attività di ricostruzione edilizia di C. in età ottoniana. Al di sotto della chiesa, un’ampia aula con Westwerk, gli ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...