La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] hanno portato alla luce tombe a cassa ricoperte di tegole, risalenti al periodo ellenistico e agli inizi dell’etàromana. Nel corso dell’età imperiale, oltre all’agorà, al teatro, alla palestra, ecc., la città possedeva un altare di Zeus Sotèr o ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] accanto alle terme sorgono il foro e il Capitolium, quasi a costituire un unico complesso.
Di un tipico monumento di etàromana, l’arco, resta in Pannonia un solo esempio, ma notevolissimo: è quello detto Heidentor (quasi un gioco di parole tedesco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] e il confine settentrionale dell’Etruria, in QuadStLun, 10-12 (1985- 1987), pp. 9-16.
M. Pasquinucci, L’Etruria in etàromana, in M. Luzzati (ed.), Etruria, Tuscia, Toscana. L’identità di una regione attraverso i secoli, I. Atti della Prima tavola ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] la vita religiosa, dai santuari. Ne esisteva uno anche nella stessa Alesia ed era dedicato a Taranis, divinità che in etàromana sarebbe stata identificata spesso con Giove. Le condizioni di vita pacifica stabilite da Augusto e dai suoi successori si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] dell’urbanistica di Histria, Polibio (IV, 41) ci informa che la vivacissima città commerciale greca, situata sul mare, in etàromana a causa dell’interramento del porto fu costretta ad accentuare l’attività agricola.
Ma forse la più importante fra le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] poi ampliato tra la fine del II e gli inizi del I sec. a.C. e venne particolarmente venerato durante l’etàromana, in special modo da Silla che assegnò ai suoi sacerdoti vasti possedimenti immobiliari e fonti termali; da Augusto e da Vespasiano ebbe ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] : Brixia, Aquileia,Veleia, Iulium Carnicum, in MEFRA, 100 (1988), pp. 27-62.
La città nell’Italia settentrionale in etàromana. Morfologie, strutture e funzionamento dei centri urbani delle Regiones X e XI, Roma 1990.
R. Chevallier, Aquileé et la ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] fascia e un gocciolatoio, particolarmente aggettante per proteggere la struttura lignea.
Ordine composito
Ad una fase di etàromana più matura e più esuberante rispetto all'ordine corinzio si deve l'adozione di singolari partiti decorativi, che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] edd.), Vallis Poenina (Catalogo della mostra), Sitten 1999.
raetia et vindelicia
Il nome di Raetia et Vindelicia designa in etàromana l’area posta a nord delle Alpi Lepontine, Retiche e Tridentine, estesa fino al Danubio e, a partire dalla seconda ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] ere particolari, ma si computò il tempo in base agli anni di regno dei singoli sovrani. Ancora in Asia Minore, per l’etàromana, è attestato l’uso di un’era sillana a partire dall’autunno 85/4 a.C., fine della prima guerra mitridatica e nuovo ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...