La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] una più estesa semina dell'orzo vestito a spese del frumento comune, situazione generalizzata in Europa che durò sino all'etàromana. Insieme all'orzo mantenne una buona posizione il farro e si consolidarono i migli, ossia il miglio e il panico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] dorico con sei colonne sulla fronte, datato fra il IV e il II sec. a.C.
La cella del tempio fu in etàromana pavimentata a mosaico ed è quasi interamente occupata da un grande basamento sul quale era collocato un gruppo statuario, opera di Damophon ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] in questo periodo si colloca anche l’erezione del muro che circondava il santuario. Per tutta l’antichità fino all’etàromana il santuario fu sede delle feste in onore di Hyakinthos, che includevano giochi atletici cui partecipavano anche le donne ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] V all’VIII secolo si producono quei fenomeni che, nati dalla rottura degli schemi insediativi e urbani di etàromana, caratterizzano la realtà medievale italiana, spesso ancora percepibile negli attuali centri urbani. Le caratteristiche più evidenti ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] sviluppo politico, culturale e civile del nostro pianeta, in altri una delle periferie. I momenti più alti sono da collocarsi nell'etàromana, quando l'Italia prima repubblicana e poi imperiale (secoli 3° a.C.- 4° d.C) fu la maggiore potenza del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] in PP, 35 (1980), pp. 42-63.
M. Bonanno Aravantinos, Il mito di Ifigenia in Tauride sui sarcofagi attici di etàromana, in G. Koch (ed.), Grabeskunst der römischen Kaiserzeit. Viertes Symposium des Sarkophag-Corpus (Marburg, 23-27 Juli 1990), Mainz a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] .C. de Marinis, Gli etruschi a nord del Po. Atti del Convegno, Mantova 1989.
La città nell’Italia settentrionale in etàromana. Morfologie, strutture e funzionamento dei centri urbani delle Regiones X e XI. Atti del Convegno (Trieste 1987), Roma 1990 ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] Bay of Naples, Cambridge (Mass.) 1970; J.M.C. Toynbee, Animals in Roman Life and Art, London 1973, pp. 209-15; W.F. Jashemsky, The , databili dal IV sec. a.C. all'etàromana. Tali arnie provengono soprattutto da insediamenti agricoli, ma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] , riutilizza le strutture di un tempio risalente al I secolo mantenendone l’orientamento e fu sostituito da una fabbrica di etàromanica di cui rimane la cripta, oggi al di sotto della chiesa di S. Ansano, dedica ritenuta una deformazione dell’antico ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] delle fonti. La documentazione letteraria, Roma 2003.
Il territorio di Recanati dalla preistoria all’etàromana, s.l. s.a.
Dal Mediterraneo all’Adriatico nell’età dei kouroi. Atti del Convegno Internazionale (Osimo - Urbino, 30 giugno - 2 luglio 2001 ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...