Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] e stoà) e quello sud (stoà di Filippo).
Mentre la città dei due porti, presso il celebre Istmo, recupera in etàromana la sua funzione economicamente propulsiva, Atene mantiene in un certo senso la sua dimensione di capitale culturale. Qui più che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] un’epoca solo di poco più tarda appartengono altre abitazioni, pozzi e tombe presenti nella valle dove sorgerà il foro di etàromana. L’uso di seppellire i defunti intorno alle abitazioni ebbe comunque fine, in quest’area, verso la metà dell’VIII sec ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] del tempietto del Poggiarello Renzetti. Negli scavi della città furono trovati vasi e statuette fittili e di bronzo. Di etàromana due statuette di Lari di bronzo su piedistalli e una grande clava forse appartenente a una colossale statua di Ercole ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] l'orzo fosse comune, come del resto il frumento, quest'ultimo divenne il raccolto alimentare preponderante in etàromana. Nel Mediterraneo occidentale veniva coltivato soltanto il grano tenero (Triticum aestivum); il grano duro (Triticum durum ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] - M.A. Tomei (edd.), Ville e insediamenti rustici di etàromana in Umbria, Perugia 1983.
E. De Albentiis, Brevi note di , 20 (1982-83), pp. 425-61.
A. Ambrogi, Monumenti funerari di etàromana di Foligno, Spello e Assisi, in Xenia, 8 (1984), pp. 27-64 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] sacerdotesse) e una sala ipostila, forse per cerimonie mistiche; al santuario si accedeva da un’ampia scalinata. In etàromana sul sito furono costruite terme. Nell’Heraion sono state trovate importanti stipi con materiali di ceramica e di bronzo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] città antica si è sovrapposta l’attuale Colonia, l’impianto è in parte riconoscibile (alcuni dei monumenti di etàromana sono tornati in luce a causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale): i cardines seguono il preciso orientamento nord ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Salerno nasce come presidio militare contro i Picentini che si erano alleati con Annibale. I dati caratteristici dell’etàromana, a parte gli aspetti monumentali dei singoli centri, emergono con grande evidenza sia attraverso lo studio delle ville ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] in cui sono stati inglobati precedenti centri tribali. Il rito funerario prevalente è l’incinerazione, che continua in etàromana nella grande necropoli di Soporul de Cîmpie e altrove. L’uso dei blocchi squadrati rimane una peculiarità delle fortezze ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] della Campania. Per quanto riguarda l’impianto urbano, non si ha ancora alcuna testimonianza precisa, anche se, almeno in etàromana, il reticolo stradale sembra essere stato regolare.
Per quanto concerne il porto, resta tuttora valida l’ipotesi di R ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...