L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] in the Light of Instrumentum Domesticum, Ann Arbor 1993, pp. 139- 43; C. Zaccaria (ed.), I laterizi di etàromana nell'area nordadriatica, Roma 1993; A. Cagnana, Archeologia della produzione fra tardo-antico e altomedioevo: le tecniche murarie e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] est, documenta la fase iniziale di vita di N., dal primo quarto del V sec. a.C., e continua a essere in uso fino all’etàromana. Le sepolture di V e IV sec. a.C. sono prevalentemente del tipo a cassa ricavata nel tufo, mentre alla fine del IV secolo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] è stata portata in luce recentemente. Il deposito navale è dettagliatamente descritto nell’iscrizione di un edificio.
Dall’età ellenistica all’etàromana
Dopo la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) la città passò nelle mani di Cassandro, che nominò ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] è stata definita con maggiore approssimazione e suddivisa in quattro fasi (dall’VIII sec. a.C. sino all’etàromana), suddivisione giustificabile, anche se non sembra corrispondere a precisi momenti culturali, e che rimane scolastica e generica. In ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] ’arteria principale longitudinale (ovest-est), da cui partivano percorsi trasversali minori. Le tracce di lastricati rinvenuti risalgono però all’etàromana-bizantina. Dalla metà del VI sec. a.C. l’acropoli fu cinta da fortificazioni sui lati brevi e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] il simbolo della città (rosetta "rodia" o testa di Helios), sono ben note dal IV sec. a.C. fino all'etàromana.
Anfore di coo
Sono caratterizzate da un corpo piriforme, che va poi assumendo una forma affusolata negli esemplari più recenti, spalla ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] a lungo nella storia degli studi come un indizio della ruralizzazione dei centri urbani, fondandosi sulla legislazione di etàromana che prevedeva una netta distinzione tra spazi abitativi ed aree sepolcrali e che trova riscontro nelle ricerche ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] con grappe di piombo. La dimensione della rovina fu tale da impedire la prosecuzione della vita nel sito fino all’etàromana, quando vennero occupati i vani ricavati sopra il crollo, senza tentativi di rimozione; così sono stati trovati due impianti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] , l’abitato fu circondato da un imponente circuito murario lungo 4750 m, costruito alla fine del IV sec. a.C. e poi rafforzato in etàromana. La cinta a doppia cortina era provvista di un fossato, 28 torri e 4 porte urbiche. Tra la fine del IV e gli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] 10 (1988), pp. 11-16.
G.M. De Rossi, Ponza, Palmarola, Zannone, Roma 1993.
Id., Ventotene e S. Stefano, Roma 1993.
G. Galli, Relitto d’etàromana dalle acque del porto di Ponza, in ArchCl, 47 (1995), pp. 329-41.
L. Lombardi, Ponza, impianti idraulici ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...