FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] (Estense lat. a.L.5.15 della Biblioteca Estense di Modena) in cui egli disegna porta Borsari, insigne monumento veronese d'etàromana, con due archi e dodici finestre distribuite su tre piani - mentre in realtà sono dieci su due piani - seguendo l ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] a Carlo Borbone, in Arch. stor. d. provv. napol., XXXIII (1908), pp. 145-149 (= Id., Gli Ebrei nell'Italia meridionale dall'etàromana al secolo XVIII, Torino 1915, pp. 31-35); S. Poznanski, Sur les fragments de la Gueniza édités par M. E.-M Adler ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] ind.; R. Avesani, Strabone, Geografia, libri XI-XVII, in Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'etàromana al tardo Medioevo, a cura di M. Buonocore, Roma 1996, pp. 466 s.; Lilio Tifernate, Luciani de veris narrationibus ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] I, Madison 1964, p. 12; T. Magnuson, Studies in Roman Quattrocento architecture, Stockholm 1958, pp. 261, 289, 295; R. in Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'etàromana al tardo Medioevo, Roma 1996, pp. 240 s., 380-382 ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] , a cura di B. Andreolli - C. Frison, San Felice sul Panaro 1992; Materiali per una storia di Concordia sulla Secchia dall’etàromana al Medioevo, a cura di M. Calzolari - C. Frison, Concordia sulla Secchia 1993; B. Andreolli, I figli di Manfredo da ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] che da secoli aveva perso una specifica funzione, essendo stata completamente superata la ripartizione provinciale d'etàromana. Dedicare una corografia a tale unità regionale significava, in primo luogo, dimostrarne l'individualità. Sensibile alla ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] diverse e spesso contradditorie interpretazioni ed ipotesi architettate sul grande fenomeno storico che segna il trapasso dall'etàromana all'età moderna, nel momento più acuto della crisi" che rendono indispensabile ma fruttuoso l'umile ritorno alle ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] pp. 95-155, 256-294; XXI [1875], pp. 55-80; poi, 2ª ed., Livorno 1877), in cui il L., spaziando dall'etàromana al periodo sabaudo e al primo Ottocento, metteva sempre in rilievo le conseguenze negative di un eccessivo accentramento statale a danno ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] immaginare il D. a suo perfetto agio nella Curia romana, al seguito dei fratello "litterato" e nella ristretta dal medio evo al dominio veneziano, in Iulia Concordia dall'etàromana all'età moderna, Treviso 1962, pp. 228, 230; Annuario della ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] canale di prosciugamento che attraversava l'Agro pontino da Triponzio (Tor Tre Ponti) a Terracina, nel cui mare aveva, in etàromana, convogliato le acque palustri dell'interno. Il suo corso era parallelo al tratto della via Appia tra le due località ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...