• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [3559]
Arti visive [430]
Biografie [2331]
Storia [733]
Religioni [667]
Letteratura [295]
Diritto [182]
Diritto civile [131]
Storia delle religioni [108]
Musica [81]
Archeologia [48]

CAPPELLINO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico Franco Sborgi Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] . Decisamente vicina ai modi del Paggi è la S. Francesca Romana che rende la parola ad una fanciulla muta (Genova, già timidezza di discepolo, o dal natio genio a cui mal contrastò nell'età più matura", scrisse di quest'opera l'Alizeri (1875, pp. 309 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOTH, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTH, Onofrio Luca Bortolotti Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] a Napoli in tenera età - fu scrivano della Vicaria e in seguito (come testimoniato da De Dominici, storiografo , nonché di opere chiave nel contesto della natura morta romana di inizio secolo. Nonostante la maniera libera e coloristicamente sontuosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERI, Ferdinando Antonio Pandolfelli Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] , b. 125, n. 109). Sin dalla più giovane età fu avviato allo studio del disegno e, appena dodicenne, venne busta 117, n. 57; busta 125, nn. 23, 24,109; C. Cardinali, Mem. romane di antichità e belle arti, II, Roma 1825, sez. II; III,ibid. 1826, sez. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALASSI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALASSI, Mario Renzo Chiarelli Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] di Matteo Rosselli, dove rimase fino all'età di 18 anni: fu poi richiesto dal Passignano, che lo volle come aiuto. .) e una copia della Trasfigurazione di Raffaello (ora nella chiesa romana dei cappuccini di S. Maria della Concezione) per don Taddeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ASSUNZIONE DI MARIA – OTTAVIO PICCOLOMINI – SEBASTIANO MAZZONI – CARLO DE' MEDICI

BONECHI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONECHI (Bonecchi), Matteo Marilena Mosco Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] degli uomini illustri, XII, Firenze 1775, p. 59). Fu attivo fino a tarda età se è vero che a 80 anni (Tolomei, p. 31) eseguì su tela a palazzo Marucelli) e dai contatti frequenti con la scuola romana del Maratta e bolognese del Cignani. Più che al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI ROTONDO – PIER DANDINI – SANTA LUCIA – PENNACCHI – FIRENZE

CASAREGGIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea Giovanna Terminiello Rotondi Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] Il C. venne a contatto con il neoclassicismo quando ormai era in età matura, cioè solo dopo il 1790, in seguito a un suo 1794). In questi due saloni, con un gusto di chiara origine romana, le statue e i busti che adornano le pareti dovevano avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Paolo Susanna Misiano Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] d'autunno. Nel 1904 fu tra i fondatori (cfr. catal. 1928, p. 19) del gruppo dei XXV della Campagna romana costituito da artisti di età e formazione diverse (di cui molti provenivano da In arte libertas). Ogni componente del gruppo aveva un soprannome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MARTINO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARTINO, Vincenzo Gaetano Bongiovanni Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] romani, anche tramite la prassi dell'esercitazione disegnativa. Durante gli anni di permanenza romana , p. 65 n. 6; G. Fatta-M. C. Ruggieri Tricoli, Palermo nell'età del ferro. Architettura, tecnica, rinnovamento, Palermo 1983, pp. 67-70; D. Ruffino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCISCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCISCI, Giuseppe Silvana Toppetti Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare. Dopo aver studiato [...] volontario nell'esercito sardo, aderì nel 1849 alla Repubblica Romana. Il ritorno del governo pontificio lo mise, perciò, ritratto realizzato da S. Valeri che lo riproduce alla apparente età di trentacinque anni, conservato oggi in casa degli eredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Riccardo Alfonso Garuti Nacque probabilmente a Carpi (Modena) nel 1712 circa, da famiglia originaria di Fabbrico (Reggio Emilia), figlio di Giovanni e di Antonia Riccardi. Il Cabassi (1784, [...] (1761-1763) dell'oratorio stesso. Sposatosi in giovane età con Caterina Ponti, il F. fu abbandonato dalla moglie Posi, il F. poté ottenere di lavorare nella prestigiosa dimora romana dei Colonna in piazza Ss. Apostoli dove "molto travagliò d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 43
Vocabolario
romanista
romanista s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali