Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] sia uguale a quello vaticano, e neppure ne sia una variante o diversa "edizione". L'iscrizione, che sembra essere di etàromana (forse del tempo dei Flavî, quando si svolse nella grotta suddetta un grande lavoro di riattamento e di abbellimento), è ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] Notre-Dame-aux-Fonts di Liegi mostra infatti la padronanza di una tradizione di conoscenze professionali risalente direttamente all'etàromana. Dalla cerchia di artisti vicini a Renier de Huy è possibile che siano stati realizzati, oltre a un'ampia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] I, Madison 1964, p. 12; T. Magnuson, Studies in Roman Quattrocento architecture, Stockholm 1958, pp. 261, 289, 295; R. in Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'etàromana al tardo Medioevo, Roma 1996, pp. 240 s., 380-382 ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] quanto durò il culto nella grotta: culto continuatosi anche in etàromana, come si argomenta dall'acconciatura di alcune testine di terracotta del capo circondata da fiori di papavero; altri della prima età ellenistica e del sec. III o II a. C. con ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] figurate, tuttavia l'armatura orvietana di bronzo dorato dei Sette Camini ci dimostra che essa era nell'uso.
Etàromana. - La mancanza di documentazione diretta e indiretta rende molto incerta la ricostruzione dell'armamento protettivo dei soldati ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] permettono di stabilire le relazioni commerciali con città come: Sinope, Heraklea, Rodi, ecc. Oltre a numerose copie di etàromana, completa il quadro della scultura greca la sala che contiene 20 statue fuse modernamente in bronzo, copie delle più ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] Posidone, Achille, Teti e del tiaso marino che in etàromana si trovava nel Campo Marzio (Plin., Nat. hist., forse aver l'ispirazione dall'Oriente. Le monete di Elide di età severiana e varie statuette bronzee e coperchi di specchi, attestano la ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] di principi: Leochares fece quelle della famiglia d'Alessandro per il santuario d'Olimpia. La produzione durò fino all'etàromana: Pasiteles fece un Giove ai tempi di Cicerone; Germanico divinizzato ebbe pure una statua di quella materia. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] del tempietto del Poggiarello Renzetti.
Negli scavi della città furono trovati vasi e statuette fittili e in bronzo. Di etàromana due statuette di Lan in bronzo su piedistalli ed una grande clava forse appartenente ad una colossale statua di Ercole ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] dei nostri documenti più antichi. Dalla XVIII Dinastia la sequenza di r. illustrati di questo libro è continua sino all'etàromana. Le illustrazioni sono relative al viaggio nell'Oltretomba, alla Psychostasia, ecc. Con il Libro dei Morti di Iouiya ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...