Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] (vol. iii, fig. 595), anche se è lecito il dubbio sul suo intento ritrattistico.
3. L'etàromana. - Se gli ipogei gentilizi continuarono ad essere utilizzati in età augustea e anche dopo, la loro costruzione cessò del tutto nel corso del I sec. a. C ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] presso i pretoriani e recano un cimiero metallico piumato. Non si può dire che dal punto di vista artistico l'etàromana abbia creato alcunché di originale in questo campo; una caratteristica è, se mai, il sovraccarico della decorazione specie negli ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] fu divisa in tre navate da colonne, fu aggiunta un'abside ad O e venne rifatta la pavimentazione in lastre di marmo. Ad etàromana risalgono anche l'attuale altare e il bacino per le offerte. A N del pronao è una tomba onoraria in blocchi di pòros ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] sciti sono connessi gli s. trovati in Ungheria.
Etàromana. - La produzione degli s. in bronzo come va presa con beneficio d'inventario, è ovvio pensare che la toreutica dell'età di Cesare e di Augusto, specializzata nello sbalzo in argento, si sia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] V all’VIII secolo si producono quei fenomeni che, nati dalla rottura degli schemi insediativi e urbani di etàromana, caratterizzano la realtà medievale italiana, spesso ancora percepibile negli attuali centri urbani. Le caratteristiche più evidenti ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] alla prassi di rivitalizzare le preesistenze e rivitalizza o rifonda insediamenti esistenti non soltanto in età normanna, bizantina e islamica, ma addirittura in etàromana, italica, punica e greca.
C'è un distacco cronologico tra i programmi dell ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] anche per la prima volta il nome di Aenaria (Sisenna, frg. 125 Peter), che l'isola portò da allora abitualmente.
In etàromana I. non ebbe più alcuna importanza. Nell'isola, pur così ricca di sorgenti termali e di bellezze naturali, mancano del tutto ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] in sospeso la questione della esistenza di un archetipo scultoreo e della relazione fra i rilievi e l'opera pittorica. In etàromana C. sul leone fu riprodotta, come si vedrà, a tutto tondo. Il trasporto a Roma della pietra di Pessinunte nel 204 ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] qualità di carta nei p. ritornati alla luce. La più fine e pregiata era in origine la hieratica (o regia): ma nell'etàromana il primato passò all'Augusta (così detta in onore di Ottaviano Augusto) e alla Livia (dal nome della moglie d'Augusto). L ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] geometrico. L'ornamentazione geometrica risponde ad una tradizione che troviamo pure in materiali scultorei (anche nell'etàromana e nell'odierna arte popolare) come nelle cosiddette pedras formosas (pietre belle) appartenenti a monumenti (Briteiros ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...