OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] . Vi troviamo, in qualche misura, quella sorprendente varietà di contenuti che ci è nota dai papiri tolemaici e dell'etàromana, e anche qui, come nell'ambito papirologico, ogni pezzo ha il suo preciso valore documentario per quei particolari di ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] la Domus Aurea) o in edifici il cui terminus ante quem risale in età sillana (casa sotto il Tabulario, distrutta prima del 78 a. C.). pesce; è il tipo più frequente di pavimentazione laterizia in etàromana ed è in uso anche oggi. Oltre che a Pompei ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] stabilire la data di questi santuarî, perché il Cerro de Los Santos continuà ad essere sede di culto fin tardi nell'etàromana. Tuttavia alcuni ex voto in pietra ricordano prototipi greci arcaici, e a Castellar de Santisteban e a Despeñaperros si son ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] quale esso doveva avere solo una tribuna costituita da sedili in travertino. La tribuna di fronte fu invece costruita durante l'etàromana, mentre l'àphesis, ossia l'impianto relativo alla linea di partenza lungo 100 piedi (29,50 m), fu costruita nel ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] eliminare le inondazioni in un'ansa del fiume; lo scopo principale del secondo invece è incerto; in etàromana e medievale servì come mulino ad acqua.
2. Etàromana. - V. non ristabilì più la sua indipendenza dopo la cattura ed il sacco del 396; il ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] capre, ci conferma poi che l'attività caratteristica di questi ultimi, la pastorizia, era ampiamente praticata in etàromana; e doveva quindi dare un notevole contributo all'alimentazione della collettività.
L'interesse eccezionale che G. ha destato ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] quale resta solo il bòthros cinto da una vera in marmo. Il materiale rinvenuto va dall'ultimo quarto del VI sec. fino ad etàromana.
A sinistra del grande altare al centro del santuario fu costruito, fra il 494 e il 480-60, il nuovo tempio di Eracle ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] all'esempio di S. Vittoria di Monteleone Sabino, si spiega probabilmente con l'origine pagana del culto, in etàromana consacrato al dio Esculapio, con annessa sorgente miracolosa. È stato infatti ipotizzato che la basilica cristiana fosse costruita ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] nulla si conosce finora di sicuro sul tipo della casa arcaica, i recenti scavi hanno messo in luce molti edifici di etàromana, con pavimenti a mosaico e con tracce di pittura parietale. Sotto questo strato sono apparse le case ellenistiche e quelle ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] in questo patrimonio di informazioni, oltre a ciò che esse ci dicono intorno all'arte e al gusto artistico dell'etàromana. Su epoche molto sensibili all'arte, dal Rinascimento in poi, l'arte classica ha esercitato, per mezzo delle copie, il ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...