Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] tracce a S: resti del recinto, di un piccolo tempio, d'una sala con frammenti di statuette votive. Il tempio di etàromana s'innalza al centro, in direzione N-S, inquadrato tra due cortili. La costruzione di questo edificio risalirebbe alla metà o ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] evidentemente ad altri oggetti di ornamento frequenti nel mondo antico, e di vario impiego. Questi tipi perdurano in etàromana e si ritrovano nel repertorio delle fibule barbariche, con uno stile di ornati simile a quello delle fibule oblunghe ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] a O, fino al monastero di S. Giorgio di Falandra. Le due colline furono abitate dal Medio Minoico fino all'etàromana. È incerto se nell'età minoica la città si estendesse fino all'altura di Affèndi Christòs, dove sono stati trovati muri e frammenti ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] l'area cittadina nella sua larghezza: in antico dovettero gravitare intorno ad essa prima l'agorà e poi il Foro d'etàromana. Come strada principale della città forse era saldato ai suoi estremi con la via che, seguendo l'andamento del litorale ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] di esame complessivo che risiede l'insostituibile originalità di contributo dell'arte monetale, soprattutto in età greca, ché in etàromana problemi differenti nascono da differenti condizioni.
Tolte le poche rappresentazioni, soprattutto di animali ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] di Narciso e via dicendo.
Gli scavi hanno soprattutto messo in luce l'architettura e la pianta delle abitazioni dell'etàromana. Una casa di benestanti, come quella di Dafne, chiamata "della Barca della Psyche", comprendeva nel suo centro l'ambiente ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] , che continueranno a tramandare i tipi della grande arte (sarcofagi di Atene, del Louvre, di Napoli, di Villa Albani).
In etàromana, a partire dal I sec. dell'Impero, le A. entrano nel repertorio di una serie di piccoli fregi in terracotta di ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] .) M., in vesti barbariche, porge al serpente la pozione soporifera (cfr. A. D. Trendall, Paestan Pottery, 96 s., fig. 62). In etàromana è molto diffusa la scena di M. che in vesti greche, dà da bere al drago della Colchide. La mostrano, per esempio ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] un ramo di Po che, dopo aver intersecato la linea di spiaggia preromana fra le valli Trebba e Pega, costruì in etàromana e medievale la cuspide deltizia del lido di Magnavacca (Portogaribaldi): qui è da ravvisare il pliniano ostium Sagis (Nat. hist ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] prima basilica cristiana (e ove si sono trovati resti di costruzioni romane) e a S aveva varcato l'Arno, sulla cui riva meridionale , a prodotti dell'accademismo e dell'eclettismo di etàromana. La ragione è data sia dalla maggior congenialità ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...