L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dimostrano che la lavorazione del legno e gli attrezzi del carpentiere non hanno subito modifiche sostanziali nel passaggio dall'etàromana a quella moderna. Gli alberi venivano abbattuti con l'ascia a manico lungo. I tronchi venivano spaccati con l ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 'a. in un rapporto difficilmente identificabile, basato su una dialettica continuamente in azione e in incessante discussione.In etàromana i trattati retorici avevano offerto lo stimolo critico per la definizione e la realizzazione dell'opera d'arte ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Damit el-Alya, peraltro di datazione incerta. Il tipo a dado con piramide sovrapposta è esemplificato dal monumento di Dana, di etàromana (v. sotto) dove però il dado ha la funzione di camera e un colonnato precede l'ingresso. In genere il monumento ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di poco più di 66 ettari. P. è divenuta così, in tutto il mondo, il più famoso dei centri archeologici di etàromana ed offre al visitatore un'incomparabile ricchezza di documentazione su tutti gli aspetti della vita e della civiltà artistica di una ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] conobbe anche il r. in pittura e il suo derivato in mosaico. Di quest'ultimo tuttavia si hanno testimonianze solo per l'etàromana. Plinio (Nat. hist., xxxv, 4) ci dice che al suo tempo la pittura del r. era decaduta, mentre "in passato con. essa ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] fenomeno va riportato piuttosto ad un sistema di distribuzione del lavoro, tipico dell'antichità a partire dal II millennio fino all'etàromana. Un artigiano eseguiva i rilievi, un altro il piede e le anse ed il vaso era pronto per il montaggio. Non ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] serie di consimili mezze figure, proprie di C., lo sviluppo delle quali si può seguire ininterrottamente lungo i secoli fino all'etàromana.
Notevolissima una testa di koùros di stile severo, alta m 0,19, in marmo bianco a media grana, pertinente ad ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] che poteva subire il mattone prima della sua messa in opera, cioè la cottura, non è documentato prima dell'etàromana. I mattoni crudi utilizzati nell'antico Egitto erano generalmente di forma rettangolare, con la larghezza che era circa la ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 1975; L. Caramel, Dalle testimonianze paleocristiane al Mille, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'etàromana al Rinascimento, Milano 1976, pp. 83-271: 265; F. Toker, A Baptistery below the Baptistery of Florence, ArtB 58, 1976 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ad angolo retto all'unità residenziale. Ad un mutamento nelle tecniche di carpenteria rispetto a quelle di etàromana si attribuisce la modesta ampiezza degli ambienti, caratteristica comune a tutta l'architettura islamica del Maghreb. Ad Ashir ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...