• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2318 risultati
Tutti i risultati [9725]
Arti visive [2318]
Biografie [2559]
Archeologia [1995]
Storia [1595]
Religioni [1047]
Geografia [462]
Europa [521]
Diritto [456]
Letteratura [467]
Storia delle religioni [275]

Sòsicle

Enciclopedia on line

Nome di alcuni antichi scultori greci di età romana: un S. copiò l'Amazzone del tipo di Cresila (Roma, Musei Capitolini); lo stesso nome torna su un plinto trovato a Tuscolo. Un altro S., figlio di un [...] S., ateniese, che potrebbe anche essere il precedente, firmò una statua loricata acefala di guerriero trovata a Butrinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUTRINTO – CRESILA

Scìlace

Enciclopedia on line

Incisore di gemme greco, di età romana; autore, tra l'altro di un'onice con satiro danzante (oggi perduta), di una gemma (a Parigi) con giovinetto vestito di clamide. Si dubita dell'autenticità di altre [...] gemme firmate con questo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAMIDE – ONICE

NAISSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAISSUS G. Novak Città di età romana situata sulla riva sinistra del fiume Nišava, non lontano dalla foce di questo nella Morava, sull'incrocio delle strade che da una parte portano attraverso la valle [...] ricostruì (Procop., De aedificiis, iv, i, 31). A N., a Brzi Brod e nei dintorni sono stati rinvenuti molti resti romani, ma nulla di quelle imponenti costruzioni di cui ci parlano alcuni vecchi scrittori. Essi sono: are (dedicate Deae Fortunae, Deae ... Leggi Tutto

PUDICITIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUDICITIA W. Köhler Nelle antiche rappresentazioni della prima età romana la P. di donne nobili compare accanto alla Virtus degli uomini. Pare che nel Forum Boarium stesse un antichissimo signum pudicitiae, [...] riferito anche allo stesso sovrano. Bibl.: G. Wissowa, Religion u. Kultus d. Röm.2, Monaco 1912, pp. 257; 333 ss.; P. Strack, Untersuchungen, II (Hadrian), Stoccarda 1933, p. 117; M. Grant, Roman Imperial Money, Londra 1954, pp. 151; 160 ss.; 284. ... Leggi Tutto

AQUAE IASAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AQUAE IASAE G. Novak Località termale dell'età romana sul sito dell'odierna Varazdinske Toplice (Croazia), non lontano da Poetovium (v.), notevole centro amministrativo e militare. Numerose are, iscrizioni, [...] resti di edifici ne testimoniano l'importanza. Tra le iscrizioni ne va notata una dedicata Nymphis Augustis dalla Res Publica Poetoviensis su ordine di Lucio Tulio Tusco, legato pro praetore. Altre iscrizioni ... Leggi Tutto

ARCHITELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITELES (᾿Αρχιτέλης) L. Guerrini Supposto scultore greco, di età romana, figlio di Eunomos, di Mikale (Samo), autore di una statua di Venere. Ma la notizia è riportata solamente da Pirro Ligorio nel [...] XVI sec. (v. Apollodoro, II, 7, 6), e ritenuta, ad es. dal Brunn, fortemente sospetta. Si ha notizia poi da Theodorus Prodromus (Ep., 2, p. 22) di un altro A., ricordato per essersi egli disùnto nell'erezione ... Leggi Tutto

APOLLINARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLINARIS (᾿Απολλινάρις) Mosaicista greco di età romana che firma un mosaico trovato nei resti di una casa posta in luce a circa 1 km da Cnosso (Creta). Il mosaico presenta un bordo riempito con motivi [...] lineari di racemi con rade foglie di vite e uccelli: all'interno, un ottagono suddiviso a scomparti di rettangoli alternati a rombi. Entro i rettangoli, motivi acquatici e nei rombi scacchiere; l'ottagono ... Leggi Tutto

ATTILLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTILLUS (Attīllus) L. Guerrini Mosaicista di età romana, che firma un mosaico rinvenuto a Oberweningen, presso Zurigo (Svizzera orientale). Il mosaico reca al centro un ottagono in cui sono raffigurati [...] una lepre e un altro animale di cui rimangono solo le estremità; intorno sono motivi decorativi di uccelli, vasi, stelle, losanghe, rettangoli, ecc. La firma (Attillus fecit) appare in un rettangolo posto ... Leggi Tutto

LYKIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKIOS (Λύκιος) L. Guerrini 2°. - Scultore ateniese, di età romana, figlio di Ctesidemo. Il suo nome appare su una base di statua, che conserva ancora il plinto e la cornice, trovata a Roma, nella zona [...] del Corso. Bibl.: L. M. Ugolini, in Not. Scavi, 1923, p. 248; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 1927, col. 2294, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 492; Suppl. Ep. Gr., II, 522 ... Leggi Tutto

ANNIPONUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNIPONUS L. Guerrini Mosaicista di età romana che firmò un mosaico rinvenuto a Mérida (Spagna), opera provinciale del IV-V sec. d. C., raffigurante Dioniso e Arianna. Bibl: J. M. C. Toynbee, Some Notes [...] on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45, nota 12; A. García y Bellido, in Archivo Espan. de Arqueología, XXVIII, 1955, p. 13 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 232
Vocabolario
romanista
romanista s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali