(arabo Arīhā; ebr. Yĕriḥō) Cittadina della Palestina (18.346 ab. nel 2007), in Cisgiordania, lungo le pendici orientali dell’altopiano di Giudea, a NE di Gerusalemme.
L’antica G. è sul Tell es-Sultan, [...] da Ebrei di ritorno dall’esilio, ma in epoca ellenistica il luogo fu definitivamente abbandonato e adibito a necropoli. In etàromana Erode il Grande impiantò un nuovo centro a 3,5 km dall’attuale, dando impulso a una notevole attività edilizia ed ...
Leggi Tutto
(gr. Φίλιπποι) Nome imposto da Filippo II di Macedonia alla città di Crenides in Macedonia, dopo la conquista nel 358-57 o 357-56 a.C. Divenuta colonia romana (Iulia Augusta Philippensis), la città fu [...] mura del 4° sec. d.C. con sovrastrutture bizantine. Il teatro risale al 4° sec. a.C. e fu rimaneggiato in etàromana; vicini sono un santuario di Silvano e uno dedicato a divinità egiziane. Il foro fu regolarizzato sotto gli Antonini, circondato da ...
Leggi Tutto
(etrusco Pupluna; lat. Populonia) Centro della prov. di Livorno, nel comune di Piombino. Antico borgo etrusco, aveva un approdo naturale a Porto Baratti, in località abitata fin dall’età neolitica. Testimonianze [...] distinti nuclei: uno in basso intorno al porto, con resti di pozzi e di edifici di età etrusca; l’altro sul promontorio, con resti di terme e altre costruzioni di etàromana.
L’origine di P. è incerta: già in piena fioritura nel 7° sec. a.C., grazie ...
Leggi Tutto
(gr. Παϕος) Antica città dell’isola di Cipro (poi detta P. Vecchia). Il sito fu abitato per la prima volta durante il periodo calcolitico (2800 a.C.); alla fine del Bronzo Tardo fecero la loro comparsa [...] religioso rinomato fino alla tarda antichità. Di P. Nuova rimangono settori delle mura, lo stadio, il teatro, un tempio di etàromana, residenze signorili con pavimenti musivi. La vicina necropoli di Iskender presenta tombe a camera (8° sec. a.C.) e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (70,2 km2 con 8693 ab. nel 2008). Il centro è situato a 132 m s.l.m. su un poggio tufaceo che domina un’ansa del Tevere. A circa 4 km dal vecchio abitato, presso la confluenza [...] 15° sec.) e del periodo dell’occupazione francese, durante la Rivoluzione e l’Impero. Nel 1870 entrò a far parte del Regno d’Italia.
Almeno tre sono le necropoli riferibili al periodo etrusco; di etàromana, avanzi di un acquedotto e di un ponte. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Επίδαυρος) Antica città dell’Argolide presso un santuario di Asclepio, che, preceduto da culti più antichi, ebbe grande fama a partire dal 4° sec. a.C.
Resti della città sono sull’acropoli nella [...] di Policleto il Giovane, con ampia cavea e orchestra circolare, ben conservato; presso lo stadio, un ginnasio e un edificio termale di etàromana. Nello stadio e nell’ippodromo si svolgevano ogni quattro anni dei giochi panellenici (Asklepièia). TAV. ...
Leggi Tutto
Cittadina di Rodi (1000 ab. ca.), nella parte sud-orientale dell’isola.
La città antica era situata nello stesso luogo dell’abitato moderno. Si conservano i resti di un recinto sacro e della cavea del [...] la cronaca del tempio (Cronaca di L., 1° sec. a.C.), e un gran numero di statuette e oggetti dall’8° sec. a.C. all’etàromana. Scarsi i resti delle mura ellenistiche dell’acropoli, in gran parte inglobate nelle fortificazioni dei Cavalieri di Rodi. ...
Leggi Tutto
Antica capitale del Regno dei Nabatei, attualmente un grandioso complesso di rovine nello Wādī Mūsā, in Giordania. L’insediamento più antico della località risale al 12°-10° sec. a.C. ed è stato localizzato [...] roccia o a templi ipogei. Queste strutture rupestri si datano tra 3° e 1° sec. a.C., ma in etàromana assunsero una forma monumentale, con l’aggiunta di diversi elementi architettonici. Vi sono inoltre abitazioni scavate nella roccia e affrescate ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Αγία Τριάδα «Santa Trinità») Centro archeologico minoico a Creta. Sporadiche sono le tracce neolitiche, mentre fu un insediamento di notevoli dimensioni, forse articolato in più nuclei, nel periodo [...] che interessò l’impianto urbano e la costruzione di edifici monumentali; varie le tombe con casse fittili dipinte e con il famoso sarcofago dipinto con scene sacre. Il sito fu ancora abitato in epoca greca; in etàromana divenne centro agricolo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valle del f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino [...] piemontese e sede della scuola enologica. Mercato del tartufo bianco.
Già importante stazione neolitica, Alba Pompeia in etàromana, fu patria dell’imperatore Pertinace; sede vescovile dal 5° sec., sofferse nel Medioevo per la conquista longobarda e ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...