CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] anelli, lampade, vetri, ecc. Particolarmente interessanti le riproduzioni in pitture pompeiane e in una pittura di Catania. In etàromana le C. ricompaiono vestite soltanto su sarcofagi e in rilievi di stile arcaizzante. Nei sarcofagi le C. assistono ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] coperto dalle ali ripiegate a manto e una serie uniforme di statuette di Tanit databili tra la seconda metà del V sec. e l'etàromana. Un altro santuario era a Puig d'en Valls, dove si trovano avanzi di edifici, di silos, di cisterne e di un tempio ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] millennio a. C. nell'alta Siria e nell'Anatolia orientale. All'interno della recinzione, un ambiente bipartito (H2), probabilmente di etàromana, si sovrappone parzialmente ad un vano (H3), il quale si sviluppa a N con asse E-O e appartiene forse ad ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] , e che ha l'aspetto di un cerchio rigido attorcigliato a corda con i capi per lo più in forma di protomi ferine.
In etàromana i tipi di c. si moltiplicano, ma nello stesso tempo si vanno impoverendo mentre prevale l'uso, che peraltro ci appare già ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] il museo possiede la maggior parte, sono databili dalla fine del II sec. d. C. al VII sec. d. C. Quelli di etàromana s'ispirano a cicli religiosi o mitologici. Il più bello, con la raffigurazione di Dioniso, di grande finezza di disegno e di colore ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] , avvenuto poi in Occidente, tra la casa ellenistica e la casa italica, quale in Pompei e in Ercolano.
In etàromana nell'agorà ellenistica sorse il Foro, con un grande piazzale pavimentato a grossi ciottoli ricoperti da mosaico a tessere bianche ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] S. Giulia è parte), quando sarà restaurato, secondo un piano organico.
Recenti scavi (1956-59) hanno scoperto un'ampia domus di etàromana con ninfeo (del I e III sec. d. C.), sulle cui rovine il re longobardo Desiderio (754) eresse il Monastero con ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] due anni nella regione di Nàussa. Degli altri ruderi sono state scavate principalmente tombe "macedoniche" ed edifici di etàromana e paleocristiana con pavimenti a mosaico. La più importante delle tombe "macedoniche" è a due camere, con facciata ...
Leggi Tutto
FILIGRANA
L. Breglia
Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] leggerezza che resta pregio intrinseco dei più bei lavori in filigrana.
L'oreficeria etrusca di età ellenistica ignora la f. che ritroviamo al contrario in etàromana, soprattutto in funzione di bordure di oggetti o di incastonature di perle e pietre ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] fatto costituisce un terminus ante quem non per la datazione del teatro, il quale peraltro sembra di età ellenistica, dato che sotto alla massiccia scena di etàromana è stata scavata una più modesta scena ellenistica. Tra il 92 e il 96 d. C., sotto ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...