RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in etàromana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] loro autonomie cantonali ed erano in parte soggetti al vicino regno del Norico.
La conquista della R. si imponeva ai Romani per la completa sicurezza della cerniera alpina, dopo che questa regione si era venuta a trovare inserita come un cuneo tra ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] di questa città che si rinvengono nelle tombe.
Delle 1500 tombe scavate dal 1962 a oggi, solo quattro o cinque sono di etàromana: di queste, tre si rinvennero nel saggio in area urbana.
Bibl.: Not. Scavi, 1880, pp. 67; 187; M. Ruggiero, Degli scavi ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] mirra tolto da una pisside; egli è qui il figlio dell'infelice Myrrha, secondo il mito greco.
Nell'Oriente ellenizzato, in etàromana continuava a fiorire e ad evolversi il culto di A.; e alla tendenza sincretistica, che orientava i credenti verso la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] di vasca nei giardini del Seminario; poco lontano inoltre scorre il Castellano, con le sue acque sulfuree, che in etàromana era utilizzato per l’acquedotto che aveva origine da Castel Trosino, del quale sono stati ritrovati alcuni tratti.
Difficile ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] anche la tipica anathörosis greca nell'orlo inferiore. Il Colin ha tentato di spiegare questa diversità riportando il T. di B. all'etàromana. I dubbi sull'autenticità sorsero già all'epoca dell'esposizione a Boston, ma nel 1911 usciva lo studio di F ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] nelle quali è evidente che figure riprese da quadri di età classica sono state collocate entro sfondi paesistici del tardo ellenismo . Nel tardo ellenismo e nelle sue propaggini di etàromana il ch. rialzato dai lumi è attestato largamente da ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] comparsa molto tarda. Uno dei più antichi è forse quello di Cecilio Metello Macedonico a Delo, già, quindi, di etàroman t. Una realizzazione monumentale particolare ha nell'ellenismo il t. navale. Tale era la prua di nave sormontata dalla vittoria ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] di riflesso, che va collocato nella pittura ellenistica di Pergamo. Nelle varie copie o derivazioni che ci permangono, di etàromana, di una composizione con le colombe sull'orlo di un bacile colmo e che, ragionevolmente, si possono riportare all ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] di R. preromana, ῾Ρύψ, e il nome dei suoi abitanti, ῾Ρυβαστεῖνοι. La monetazione in bronzo durò fino al 200 a. C. circa.
In etàromana Rubi è nominata da Orazio che vi fece tappa nel suo viaggio da Roma a Brindisi (Sat., i, 5, 94); i suoi abitanti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] e il II sec. d.C. In provincia di Foggia il sito di gran lunga più esplorato e più noto di etàromana è quello di Ordona. Finora è stato messo in luce gran parte del centro monumentale della città, la quale, a partire dalla ricostruzione iniziata ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...