NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] verso Hera assisa in trono e la destra abbandonata lungo il. fianco. In monete di Asia Minore e Tracia, di etàromana, appare una figura di Hermes assai vicina alla statua del Discoforo vaticano. Alcuni studiosi hanno pensato ad una nelaborazione del ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] . a partire da una statua di Livia sull'Acropoli ricordata da Pausania (i, 23, 5).
In definitiva si può dire che in etàromana la figura di I. tende a divenire sempre più vaga e inconsistente. E questo non solo per le incerte sopravvivenze di Salus e ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] , ove si trovano il materiale e le sculture di Nesazio, quello della necropoli preistorica di P. e i resti di etàromana, are, cippi, frammenti architettonici, sculture, fra cui una statua imperiale con uno schiavo vinto ai suoi piedi e una testa ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] medaglistica, in quanto a ben vedere il concetto stesso di medaglia è estraneo alla monetazione antica, anche se, in etàromana è, sotto certi aspetti, implicito nella monetazione stessa.
Con "medaglia" infatti si usa indicare un esemplare che, pur ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] irrompente all'assalto ed ora appiedato a lato del cavallo.
Per la personificazione della città v. messana.
Per l'etàromana, figurano nel museo alcune teste-ritratto ed un gruppo di quattro sarcofagi con figurazioni a rilievo - amorini vendemmianti ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] pressi furono trovati anche i resti di un odèon. Lo stereobate di un altro tempio è stato intravisto sotto l'attuale prefettura. Per l'etàromana v'è una iscrizione (C.I.L., x, 1) che attesta l'esistenza di un tempio d'Iside e Serapide, ed un'altra ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] in cui la firma compare potrebbe indicare anche un marchio di cava.
Altra costruzione particolarmente imponente e sicuramente di etàromana (fine del II sec. d. C.) sono le grandi "terme Ovest" costruite tutte di getto secondo un piano simmetrico ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] bizantina anteriore al IX sec. che riutilizzava in massima parte colonne e capitelli del santuario di etàromana.
Quasi tutti questi resti si datano in etàromana; del santuario più antico, del IV sec. circa, non si vedono vestigia, tuttavia ad esso ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] complesso sono state ritrovate e rimesse in vista, le successive fasi storiche.
All'ingresso, statue e monumenti epigrafici, d'etàromana. Al piano inferiore - ove, quasi al centro della galleria, è stato rimesso in luce l'intero lato meridionale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In etàromana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] nord-sud e funzione cimiteriale, e datata all’età teodoriciana (Pani Ermini 2003).
Con la conquista bizantina fondata nel XII secolo. Il palazzo del senato occupa l’area forense romana, mentre il palazzo del comune o della Farina si colloca nel ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...