PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] specchio d'acqua (affresco perduto dalla Villa dei Nasoni, mosaico della cosiddetta Villa del Nilo di Leptis).
In etàromana P. sembra assumere un altro aspetto simbolico, quello dell'immortalità. Così egli ci appare nella decorazione pittorica di ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] testa, sembrano elementi decisivi per una interpretazione come Hera. Volentieri si vorrebbe riconoscere, fra i monumenti esistenti in copie di etàromana, la H. di Alkamenes, che nella 2a metà del V sec. fu collocata sulla via del Falero (Paus., i, 1 ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] nel luogo in cui in passato si era creduto di riconoscere il Palazzo Imperiale, il Mirabella ha chiaramente dimostrato che in etàromana sorgevano grandi horrea. Per la prima volta è stata rilevata la pianta di un tempio, cui si era sovrapposta una ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] specifico del termine m., originariamente coniato per il sepolcro di Mausolo, venne esteso a monumenti funerarî gentilizî di etàromana, che si ricollegano all'antica forma etrusco-mediterranea del tumulus.
Il m. di Augusto (v. augusto) fu innalzato ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] giro o file di pietra. Una classe a sé sono le tombe di el-Charaigh a piccole piramidi di mattoni, anch'esse d'etàromana.
A cinque chilometri ad E dal mausoleo e ad un chilometro S dalla strada per Sebkha si estende per lungo la serie più grandiosa ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] μεταᾕ τοᾕ ε½τοιμασϑηᾖνα τουᾕς σρομειᾖς ει½ς τοᾕ δραμειᾖν, ૧αιρουᾒμενοι ૧ιᾒεσαν τρεᾒχειν. Lo stadio cadde in disuso in etàromana e fu sostituito da quello più ampio, a S-E.
Il santuario di Palemone menzionato da Pausania è probabilmente invece ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] VI sec. a.C. e di abitazioni nella città bassa.
La città conosce un incremento delle sue attività soprattutto in etàromana, quando diventa una metropoli a discapito probabilmente di altri importanti siti della regione. Più cospicui i rinvenimenti di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] . 213- 89.
T. Leggio, Da Cures Sabini all’abbazia di Farfa. Trasformazioni del paesaggio tra Tevere, Corese e Farfa dall’etàromana al Medioevo, Passo Corese 1992.
F. Bistolfi - A. Guidi, Cures Sabini: risultati della campagna di scavo sul colle di S ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] Museo Lateranense in Roma - Delbrück, Porphyrwerke, tav. 44 - è stranamente incompiuto).
L'uso del p. era limitato, in etàromana, alle divinità, all'imperatore, ai suoi ritratti, alle architetture e agli ornamenti dei suoi palazzi e a celebrare con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] Corduba; ar. Qurṭuba; sp. Córdoba) della Spagna musulmana. La sua fondazione risale al 1000 a.C.; in etàromana fu capoluogo della provincia Hispania Ulterior Baetica e colonia; sin dal secondo decennio dell’VIII sec. d.C. sede e corte dei sovrani ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...