ANNIPONUS
L. Guerrini
Mosaicista di etàromana che firmò un mosaico rinvenuto a Mérida (Spagna), opera provinciale del IV-V sec. d. C., raffigurante Dioniso e Arianna.
Bibl: J. M. C. Toynbee, Some Notes [...] on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45, nota 12; A. García y Bellido, in Archivo Espan. de Arqueología, XXVIII, 1955, p. 13 ss. ...
Leggi Tutto
AKOMENA (Akomena)
L. Guerrini
Mosaicista di etàromana che firmò un mosaico rinvenuto frammentario ad el-Gem (Thysdrus), nell'Africa settentrionale, poi distrutto dagli Arabi. Il mosaico presentava motivi [...] decorativi di fiori e pesci entro medaglioni. Sotto l'iscrizione era rappresentato un leone.
Bibl: Inv. Mos. Gaule-Afrique, II, 62; A. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, p. 56 ...
Leggi Tutto
GAIOS (Γαῖος)
4°. - Coroplasta greco microasiatico, di etàromana, noto da un tipo di satiro stante e da quello di un fanciullo con bulla.
Bibl.: E. Pottier-S. Reinach, La nécropole de Myrina, 176, 198; [...] O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 488, s. v. Gaios, n. 6 ...
Leggi Tutto
ASSALECTUS (Assalēctus)
L. Guerrini
Scultore di etàromana, di cui sono ignoti il patronimico e l'etnico, la cui firma appare sullo zoccolo di una molto mediocre figura di Esculapio già nella Collezione [...] Verospi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 612 ...
Leggi Tutto
FERRONIUS (Ferronius)
M. B. Marzani
Supposto mosaicista, di etàromana imperiale, che si firma nella iscrizione di un mosaico trovato a Mienne, in Gallia.
Bibl.: A. J. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, [...] p. 56 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] via dei Sepolcri, e un altro di tombe preromane presso la porta di Stabia; ma quelle conservate sono soprattutto di etàromana e attestano una notevole varietà tipologica (a sacello, a tempietto, a esedra ecc.), con tradizioni ellenistiche accanto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] al laconico) e il greco dell’Italia meridionale. La reazione atticistica determinatasi già in etàromana contro l’evolversi della koinè e protrattasi in età bizantina, creò una situazione di fatto che si è perpetuata per secoli nella cosiddetta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] 1984 da parte di ricercatori olandesi Tell Ibrahim Awad, un insediamento con una continuità di vita dal pre-dinastico all’etàromana: vi sono stati ritrovati una necropoli, un tempio e molti oggetti votivi, tra cui modelli di santuari arcaici e un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] impiantarono colonie greche sul litorale meridionale: Epidamnos-Dyrrhachion (od. Durazzo), Apollonia, Buthroton (od. Butrinto). In etàromana le regioni che avevano costituito il regno dell’Epiro – corrispondente in gran parte all’Albania meridionale ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] a.C.) a Ninive e di Pisistrato ad Atene (6°sec.). In età ellenistica ad Alessandria d’Egitto sorse a opera dei Tolomei (I e II) priva di scaffali e ornata di statue. Le b. di etàromana presentano invece ampie sale con nicchie per gli scaffali: b. di ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...