CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] , pp. 299-316; L. Caramel, Dalle testimonianze paleocristiane al Mille, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'etàromana al Rinascimento, Milano 1976, pp. 83-271: 98-100, 191-193, 218-222; Y. Christe, Le Christ au roseau de Civate ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] le nostre conoscenze antiquarie. Se, d’altra parte, dall’esame degli originali si passa a quello delle copie di etàromana di opere ellenistiche, si nota come queste siano state ripetute, nella gran maggioranza dei casi, non per riprenderne la ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] un litostrato a tessere policrome suddiviso in dodici riquadri figurati in cui si riconoscono temi iconografici propri dell'etàromanica. L'opera, di buona fattura, si ricollega ad altre pavimentazioni musive dell'area piemontese (S. Evasio di Casale ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In etàromana T. fu città di frontiera [...] 1974; J.L. Gazzaniga, L'Eglise du Midi à la fin du règne de Charles VII (1444-1461), Paris 1976; M. Durliat, Haut Languedoc roman, La Pierre-qui-Vire 1978; J.L. Biget, L'architecture gothique du Midi toulousain, Revue du Tarn 96, 1979, pp. 503-544; H ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] San Bernardo (Mons Iovis), rispetto al traffico verso O, diretto al Piccolo San Bernardo (Columna Iovis), che aveva dominato l'etàromana, organizzato come corso pubblico con stazioni di sosta e di pernottamento attestate in un itinerario romano di ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] il palazzo Comunale, che presenta nel basamento un passaggio per l'accesso al foro, voltato forse sulla centina di un arco di etàromana. La prima fase costruttiva, datata al sec. 13°-14°, fu realizzata in conci di pietra squadrati e giunge fino al ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] ).
È verosimile che nei secoli dell'Alto Medioevo T. continuasse a mantenere l'assetto viario ed edilizio ereditato dall'etàromana, costituito da due nuclei fortificati pressoché autonomi e divisi da un fossato: il Castrovetere a N-E, raccolto all ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] , tra i quali si segnalano in particolare - oltre i numerosi Notiziari archeologici - lo studio dedicato a Le grotte carsiche nell'etàromana (in Le Grotte d'Italia, III [1929], pp. 161-82), notevole per l'intreccio dei dati topografici, epigrafici e ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] e Porticello, 1984); rimase invece diffidente e critico verso la rivalutazione crescente della creatività degli scultori di etàromana in forme classiciste o arcaizzanti. Alla ceramica attica (scrisse in due volumi del Corpus Vasorum, Italia, LI ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] , Gli autori classici illustrati in Francia tra XIII e XIV secolo, in Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'etàromana al tardo medioevo, a cura di M. Buonocore, Roma 1996, pp. 87-98, 262-264; P. Supino Martini, s.v. Tito ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...