PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] area necropolare, con tombe a inumazione e a cremazione che vanno dalla metà circa del 3° secolo a.C. alla tarda etàromana. A queste si devono aggiungere le scoperte e i recuperi avvenuti nel contesto urbano romano (1986-89, 1992) e in località ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] questa e la fase di 5° secolo, mentre sono stati analizzati tutti i rifacimenti ripetutamente apportati all'architettura in etàromana. Quanto alla fase di 5° secolo, essa risulta opera di un architetto particolarmente dotato, che conosceva bene i ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] sua base per quella battaglia nelle acque di Milazzo che segna la definitiva sconfitta di Pompeo (36 a.C.).
Della città di etàromana restano, entro la cinta greca del 4° secolo, porzioni di insulae di abitazioni più volte ristrutturate dal 2° al 6 ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] recinto rettangolare cui si dava il nome di Cesareo. A destra della strada, che lungo il suo lato settentrionale era in etàromana decorata di figure di cariatidi su piedistalli, è stata messa in luce una grande casa, adorna di mosaici (uno dei quali ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] santuario e all'agorà, tutte e due le aree in seguito invase dalle sepolture di etàromana di quella popolazione ancora vivente nell'area del castrum sorto in età repubblicana nella parte orientale di Metaponto.
Bibl.: R. A. Higgins, Catalogue of the ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] categorie, dei ragazzi, dei giovani e degli anziani, di uno stadio, di un teatro e di un odeo. Le ville dell'etàromana sono singolarmente ricche per le pareti rivestite di crustae marmoree, i pavimenti musivi, e i peristilî con piscine e statue. Coo ...
Leggi Tutto
Archeologo francese, nato a Parigi il 6 agosto 1912, morto a Versailles il 14 gennaio 1997. Assistente nella facoltà di Lettere della Sorbona (1944-46); direttore dell'École pratique des hautes études [...] e cronologico. D. trattò tutte le problematiche relative alla Gallia, dal punto di vista storico e archeologico, dall'età del Ferro all'etàromana; s'interessò dei Celti anche al di fuori della Gallia, e ne promosse gli studi organizzando numerosi ...
Leggi Tutto
TEBE
Sergio Pernigotti
(XXXIII, p. 372)
Città dell'antico Egitto. Negli ultimi dieci anni l'esplorazione archeologica dell'area tebana si è svolta lungo quattro direttrici principali, che hanno avuto [...] accompagnata dal rilievo e dalla pubblicazione di numerosi monumenti rimasti finora inediti (tombe ma anche templi, come quelli di etàromana a Deir al-Scialît). Più circoscritta, rispetto a queste è stata l'esplorazione archeologica, che ha per lo ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (XXXIII, p. 278)
Pietro Romanelli
Archeologia. - Tra il 1934 e il 1946 sono state condotte ricerche sistematiche nell'area della città, sul colle della Civita. Esse, mentre hanno provato in [...] antica, della quale sono stati rinvenuti avanzi costruttivi e indizî sicuri, e continuare ad essere frequentato in etàromana: di questa età è una vasca di fontana in marmo, con iscrizione presso l'angolo nordorientale della scalea. È molto probabile ...
Leggi Tutto
Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] chiamano così anche la capitale del nomo, l'antica Crocodilopoli, ma tale designazione non si trova nei documenti dell'etàromana e bizantina i quali hanno costantemente 'Αρσινοιτῶν πόλις. Essa era nel luogo dell'attuale Kimān Fārtis, presso Medīnet ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...