PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] e nel Settecento: cartografi, mappe, periti e perizie, Misurare la terra. Agrimensura e cartografia, catasti e catastici a Verona dall’etàromana ai nostri giorni, a cura di P. Brugnoli, Verona 1992, pp. 221-273; Atlante del Garda. Uomini, vicende ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] 343-365, 391-409; Misure tolemaiche e pretolemaiche, in Aegyptus, I (1920), pp. 159-188; Misure alessandrine delle etàromana e bizantina, ibid., pp. 318-344; Circolazione tolemaica e pretolemaica in Egitto, in Rivista italiana di numismatica, XXXIII ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] , poi a Ferrara tra il 1563 e la morte nel 1567, autore di un trattato sulle «donne auguste» (cioè di etàromana imperiale) stampato da Valgrisi nel 1557, si fonda sulla somiglianza tra una delle marche tipografiche di Valgrisi («serpente accollato a ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] scoperte e ai problemi archeologici della città e della regione con particolare riguardo a quelli di etàromana. Se per l’archeologia romana Rocchi mostrò di essere in sintonia con le posizioni scientifiche più aggiornate, per quanto riguarda invece ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] romano (Ragghianti, p. 36). A tal proposito Hersey (p. 33) ha individuato due possibili modelli in due mausolei di etàromana presenti nel taccuino vaticano di Giuliano da Sangallo: quello, non più esistente, di Capua Vecchia, con doppio ordine a ...
Leggi Tutto
ROZONE
Ezio Claudio Pia
– Si ignorano famiglia e luogo di origine. È stato identificato con l’accolito che il vescovo di Pavia Liutfredo nel 945 nominò «custos et rector» delle abbazie urbane di S. [...] di comunicazione tra pianura Padana, litorale ligure e area alpina, da cui derivava la vitalità dell’insediamento fin dall’etàromana. In questa prospettiva, l’attribuzione a Rozone, ancora nel diploma del 969, del traghetto sul Tanaro presso Masio ...
Leggi Tutto
SPANO, Giovanni
Luisanna Usai
– Nacque a Ploaghe (Sassari) l’8 marzo 1803, da Giovanni Maria e da Giovanna Lucia Figoni Ligios, quinto di dieci figli di una famiglia di agiati agricoltori.
Trascorse [...] sin da giovane, Spano scrisse tuttavia per la prima volta sull’argomento solo in età matura quando, nel 1848, trattò di un diploma militare in bronzo di etàromana. Nel 1854 pubblicò una Memoria sopra i nuraghi della Sardegna (Cagliari) che ebbe poi ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] , la stele di Tolomeo Neòteros con il lascito del regno cirenaico ai Romani e il decreto contenente il giuramento dei fondatori; per l’etàromana, la stele di Augusto dell’agorà relativa all’amministrazione giudiziaria e finanziaria della provincia ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] di Chuenaton (in Bessarione, X [1906], pp. 63-72), cui fece seguito lo studio di un non facile testo geroglifico di etàromana, L'obelisco di Domiziano nel circo agonale (in Bull. della Commiss. archeolog. comunale di Roma, XXXVI [1908], pp. 254-274 ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Gianstefano
Giulio Sodano
REMONDINI, Gianstefano. – Nacque a Genova il 29 ottobre 1699 da Carlo Giuseppe e da Maria Rosa. Fu battezzato l’8 novembre nella chiesa parrocchiale di S. Maria [...] le città del Mezzogiorno, per Nola non esisteva, infatti, una storia complessiva. Notizie e opere sulla città riguardavano l’etàromana, ma risultava del tutto ignota l’epoca medioevale.
Remondini dedicò dieci anni della sua vita alla stesura Della ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...