• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9725 risultati
Tutti i risultati [9725]
Biografie [2559]
Arti visive [2317]
Archeologia [1995]
Storia [1595]
Religioni [1047]
Geografia [462]
Europa [521]
Diritto [456]
Letteratura [465]
Storia delle religioni [275]

ANTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le antae equivalgono, secondo il significato comunemente attribuito dagli antichi, a quadrae columnae o ad eminentiores lapides, vel columnae ultimae quibus fabrica sustinetur. Sono cioè i pilastri quadrangolari [...] e nelle urne cinerarie etrusche appare spesso l'anta. Essa infine servì da elemento architettonico nelle abitazioni private dell'età romana. Bibl.: C. Thierry, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des Antiquités grecques et romaines, I, Parigi 1877, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DORICO – PREPOSIZIONE – ARCHITRAVE – PUCHSTEIN – STOCCARDA

ALESA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città di Sicilia, sulla costa settentrionale dell'isola, presso la foce del fiume Aleso, sotto l'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 da Arconida, signore di Erbita, il quale vi pose ad abitare soldati [...] sua monetazione tutta di bronzo. Gli Alesini erano marinai ed agricoltori. Ci rimane una larga parte di un'iscrizione d'età romana in cui sono descritti fondi rustici che si dovevan dare in affitto. Nel sec. XVI, a testimonianza del Fazello, dovunque ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – TIMOLEONTE – ETÀ ROMANA – CICERONE – SIRACUSA

ATINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune già della provincia di Caserta, ora compreso in quella di Frosinone. La città, situata nel cuore delle Mainarde, nell'alta valle del Melfa, a 490 m. s. m., cinta d'ogni intorno d'alte montagne, [...] una grande parte alle lotte politiche della Campania, e perciò si trova di rado ricordata nelle fonti storiche antiche. Dell'età romana restano in Atina una porta, detta (Porta aurea) alcuni avanzi dell'acquedotto e qualche frammento statuario. Dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE SANNITICHE – OPERA POLIGONALE – FROSINONE – CICERONE – MAINARDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATINA (3)
Mostra Tutti

CALABRI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Calabri e Sallentini (v.) furono detti dapprima i due gruppi in cui si suddivideva il popolo dei Messapi (v.), abitante l'estrema penisola orientale d'Italia: i primi tenevano la parte di questa penisola [...] povero d'acqua, non era peraltro privo di risorse agricole e pastorizie. Di queste viveva la popolazione che, sebbene in età romana non fosse più così densa come nelle epoche più antiche (Strabone, VI, 281), si raccoglieva tuttavia in centri abitati ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO IAPIGIO – VIA TRAIANA – KALLIPOLIS – VIA APPIA – ADRIATICO

TIPASA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPASA (A. T., 112) Attilio MORI Pietro ROMANELLI Villaggio costiero dell'Algeria, posto sulle rive di un'insenatura che si ritiene dovuta all'erosione marina, a 60 km. a ovest di Algeri, in una località [...] 'Africa; è molto probabile che nel luogo, data la comodità dell'ancoraggio, sia sorto già in età punica un emporio. Della città comunque abbiamo ricordo soltanto in età romana: da Claudio ebbe il diritto latino; nel sec. II o III d. C. fu colonia, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPASA (1)
Mostra Tutti

ARSINOE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] chiamano così anche la capitale del nomo, l'antica Crocodilopoli, ma tale designazione non si trova nei documenti dell'età romana e bizantina i quali hanno costantemente 'Αρσινοιτῶν πόλις. Essa era nel luogo dell'attuale Kimān Fārtis, presso Medīnet ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – CROCODILOPOLI – GOLFO ARABICO – BAB EL-MANDEB – ETÀ TOLEMAICA

ERANOS

Enciclopedia Italiana (1932)

In Omero la parola ἔρανος significa un banchetto nel quale ogni commensale porta il suo contributo o in denaro o in natura. Da questo primo significato, attraverso l'idea di contribuzione, si passa a quello [...] , quando la morosità esporrebbe il debitore all'atimia (v.) (Dem., De corona, 312). Esempî di ἔρανος si trovano anche nell'età romana, come possiamo rilevare da una lettera di Plinio a Traiano (Plinio, X, 94), nella quale si tratta di un ἔρανος come ... Leggi Tutto
TAGS: TRAIANO – ATIMIA – PARIGI – LIPSIA – SAGLIO

CROTALI

Enciclopedia Italiana (1931)

strumento a percussione, corrispondente in certo modo alle nostre nacchere o castagnette. I cròtali potevano essere di argilla, di legno (di bossolo, secondo Properzio), di rame o anche di avorio, e qualche [...] è usato metaforicamente per indicare lo scalpitio dei cavalli. L'uso di questo strumento per accompagnare le danze seguitò anche in età romana. I crotali sono usati anche oggi per segnare e marcare il ritmo delle danze e sono costituiti da un manico ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNETTE – DANZATRICI – STINFALIA – PROPERZIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROTALI (2)
Mostra Tutti

NORA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NORA (Νῶρα, Nüra) Arnaldo MOMIGLIANO Città della Sardegna antica, secondo la tradizione fondata dagli Iberi immigrati da Tartesso sotto la guida di Norace: la località corrisponde a quella odierna di [...] la necropoli più antica risalirebbe al sec. VII, la più recente al V. Ad età fenicia risalgono anche torri di difesa e acquedotti. L'abitato si continua in età romana, di cui restano un teatro, tracce di anfiteatro, acquedotto, torri di difesa, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – INCINERAZIONE – ISOLE BALEARI – CAPPADOCIA – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORA (2)
Mostra Tutti

CANACO

Enciclopedia Italiana (1930)

Conosciamo tre scultori greci di questo nome. Il primo, Sicionio, è il più famoso; esso operava verso il 500 a. C. Il lavoro suo più importante fu il simulacro colossale, in bronzo, di Apollo Filesio, [...] ce ne dà buon documento, insieme con un altro rilievo che serve per farci un'idea della testa: ambedue sono d'età romana. Il dio è rappresentato secondo il tipo consueto nella statuaria del tempo (v. apollo): il cervo, come riferisce Plinio (Nat ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – POLICLETO – AFRODITE – PAUSANIA – LIPPOLD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 973
Vocabolario
romanista
romanista s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali