Archeologo francese, nato a Parigi il 6 agosto 1912, morto a Versailles il 14 gennaio 1997. Assistente nella facoltà di Lettere della Sorbona (1944-46); direttore dell'École pratique des hautes études [...] e cronologico. D. trattò tutte le problematiche relative alla Gallia, dal punto di vista storico e archeologico, dall'età del Ferro all'etàromana; s'interessò dei Celti anche al di fuori della Gallia, e ne promosse gli studi organizzando numerosi ...
Leggi Tutto
Gia comune della provincia di Caserta, ora incluso in quella di Frosinone: sito a 450 m. s. m. Ha 10.194 ab., per la maggior parte distribuiti nelle numerose frazioni (12, compreso il capoluogo) o sparsi [...] raggiunge i 627 m. s. m. Ambedue sono circondate da grandiose mura ciclopiche dell'età volsca, restaurate nell'età sannitica, poi nell'etàromana, e infine nell'età medievale, con l'aggiunta di torri e di porte ogivate, dimostrando così una serie di ...
Leggi Tutto
TABARCA (A. T. 112)
Vito Antonio Vitale
Baia, che si apre nella costa settentrionale della Tunisia, 13 km. a E. del confine algerino, riparata verso nord dall'omonimo isolotto roccioso. La baia e il [...] maggioranza italiani.
Storia. - È l'antica Thabraca, il cui nome di origine probabilmente libica, ricorre soltanto in testi di etàromana, ma la cui esistenza è certo assai più antica. I Cartaginesi dovettero servirsi del buon rifugio che offriva qui ...
Leggi Tutto
Città antichissima della Laconia, d'origine micenea (ricordata da Omero nel catalogo delle navi, Il., II, 582), nella valle dell'Eurota, in località fertilissima, a S. di Sparta e a un'ora di cammino da [...] gli Amiclei partecipano alla. colonizzazione dorica della Sicilia e della Magna Grecia. L'importanza di Amicle fino in etàromana era però esclusivamente dovuta al culto di Apollo Karneios, detto anche Amicleo e Iacinzio (‛Υακίνϑος), che era venerato ...
Leggi Tutto
Regione della Sardegna settentrionale, fra la Gallura a est, la Romandia a ovest, il mare al nord, e il Logudoro a sud. Tanto l'Anglona, quanto la Romandia e la vicina Nurra, sono parti dell'antico giudicato [...] Porto Torres, sorto da qualche secolo sul luogo dell'antica colonia romana di Turres, da cui deriva il nome della regione, Sassari, dipende dalla vicina Sassari. Sorgeva sulla costa, nell'etàromana, Emporie, di fondazione forse marsigliese, che ha ...
Leggi Tutto
TIMOTEO
Carlo Albizzati
. Scultore greco: uno dei quattro che decorarono il mausoleo d'Alicarnasso intorno al 350 a. C. Plinio (Nal. Hist., XXXVI, 30) gli attribuisce le sculture del lato meridionale. [...] , F. Winter ha attribuito al maestro una statua di Leda col cigno, della quale rimangono parecchie copie in marmo d'etàromana: la più nota è quella del Museo Capitolino.
Due studiosi tedeschi, cercando di distinguere la mano d'ogni artista nominato ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, con 7400 abitanti, a 207 m. s. m., collegata con ferrovia a Lisbona (27 km.). Sorge in magnifica posizione, sul versante nord della breve catena vulcanica della Serra de Cintra, si [...] in Portogallo. Nelle sale del castello, ricche collezioni di mobili, di armi e ceramiche.
Storia. - Già abitata nell'etàromana, la città fu occupata dagli Arabi nel Medioevo. Riconquistata temporaneamente da Alfonso VI di Castiglia, fu occupata ...
Leggi Tutto
Sorse presso le sorgenti del Meandro, ai piedi della più antica Celene (v.), per opera di Antioco I Sotere, che le diede il nome da quello di sua madre Apama. Fu soprannominata Ciboto, secondo i libri [...] di un conventus iuridicus, le cui sedute furono presiedute anche da Cicerone proconsole della Cilicia (51 a. C.). Nell'etàromana Apamea era ancora dopo Efeso il più grande mercato dell'Asia. La citta ebbe costituzione ellenistica; ci son ricordati ...
Leggi Tutto
ORONTE (Nahr al- ‛Aṣī "fiume ribelle", così detto dagli Arabi non perché scorra in direzione contraria a quella della Mecca, come vuole una tarda spiegazione, ma quale forma derivata dal nome Axios, che [...] della Bekaa forma il Lago di Homs, in parte artificiale (il livello delle acque è innalzato da una diga di etàromana), e traversa il bacino omonimo irrigato e fiorente di colture. Oltre Homs il fiume abbandona la fossa siriana, bruscamente sbarrata ...
Leggi Tutto
Conosciamo quattro scultori greci di questo nome. Il primo, E. di Sicione e scolaro di Lisippo, fu attivo verso il 300 a. C. Tre opere in bronzo, certamente di lui, sono ricordate da scrittori antichi: [...] suo concittadino e, con probabilità, suo consanguineo.
Il quarto fu figlio di Zoilo, da Mileto: un epitafio in versi d'etàromana, già conservato a Venezia, ci fa sapere ch'egli morì a 16 anni, e vanta con iperbole retorica l'eccellenza artistica ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...