Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] Azio, per l'immissione di molti Etoli, che vennero così a mutare patria.
La città ebbe vita fino nella tarda etàromana; di questo periodo rimane un'iscrizione, in memoria della ripulitura di un acquedotto e della ripartizione delle sue acque, opera ...
Leggi Tutto
Arnese per sorreggere la legna e agevolare la combustione nel focolare. La forma primitiva e rudimentale è rappresentata da un grosso ceppo o da una pietra, cui appoggiare i pezzi di legna. Nell'Italia [...] piedi trovati ad Este e quelli di ferro trovati a Vetulonia. Dall'Italia si diffuse l'uso a N. delle Alpi solo nell'etàromana. Come già in Italia, anche in Gallia si usarono, oltre gli alari metallici, quelli di terracotta. In Italia si usarono e si ...
Leggi Tutto
Antica contea dell'Inghilterra meridionale, che ebbe origine comune a tutte le altre del sud, costituitesi, o nella regione degli altipiani nudi al disopra della zona delle foreste di valle, ovvero lungo [...] da strade sin da tempi remoti, ma i villaggi in esse situati cominciarono ad acquistare importanza solo dopo l'etàromana. Il sistema agricolo caratteristico era quello detto "dei due campi" (two field system), che perdurò fino al sec. XVII ...
Leggi Tutto
Città e porto del Marocco, sulla costa dell'Atlantico, a 100 km. a SO. di Rabat, a 33°40′ N., centro principale dell'attività colonizzatrice nel Protettorato francese e sede delle rappresentanze straniere. [...] 1515 la edificarono sul luogo dell'antica Anfā: città di antica ed ignota origine, di cui si ha notizia dall'etàromana, occupata e distrutta dai Portoghesi nel 1468. Abbandonata ben presto, fu ricostruita verso il 1770 dal sultano Mūley Mohammed ed ...
Leggi Tutto
In tempi diversi ad Atene e in molte città del mondo ellenico (in parte sotto l'influenza del diritto pubblico attico) con tale vocabolo sono indicati pubblici ufficiali o funzionarî con mansioni politiche, [...] pritani e uno dei proedri con funzioni diverse. L'epistate dei proedri aveva parte anche nell'istruttoria di taluni processi. Nell'etàromana l'epistate dei pritani restava in carica per tutta la durata della pritania (35 o 36 giorni). Ad Atene fra ...
Leggi Tutto
(fr. hache, hachette; sp. azuela; ted. Handbeil; inglese hatchet).- Questo vocabolo (derivato dal lat. ascia, o, attraverso il fr. hachette, dal germ. hapja) è dagli studiosi usato in modo promiscuo con [...] un legame fra questi oggetti e queste rappresentazioni e il concetto informatore della formula sempre oscura dei monumenti di etàromana della Gallia (sub ascia dedicatum).
Bibl.: J. Déchelette, Man. d'archéol. préhist., Parigi 1906-1912; J. Du Baye ...
Leggi Tutto
Eroina eponima della città dello stesso nome. Pindaro nella IX Pitica (del 474 a. C.) canta come Apollo scorgesse in un burrone del Pelio Cirene, figlia di Ipseo (‛Ιψεύς), re dei tessafici Lapiti (v.), [...] ninfa Cirene che strozza il leone s'incontra nel frontone del tesoro dei Cirenei ad Olimpia e in rilievi di Cirene d'etàromana.
C. ha ancora parte nelle Georgiche di Virgilio (IV, 28 segg). Aristeo, al quale sono morte le api, si reca alla fonte ...
Leggi Tutto
Località dell'Albania meridionale (prefettura di Argirocastro), a sud di Santi Quaranta (Sarandë) e a 5 km. dal confine greco. È prossima al mare, di fronte alla parte occidentale dell'isola di Corfù, [...] di 16 colonne granitiche, di vasca centrale e di pavimento a musaico policromo, figurato. Esso appartiene alla tarda etàromana imperiale, ma in un secondo tempo vi furono incastrati due riquadri simbolici alludenti al battesimo e all'eucaristia ...
Leggi Tutto
Pittore greco, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C. La sua fama è principalmente dovuta alla precisa ed elegantissima descrizione che Luciano (Erod. Sive Aëtion, 4-6) ci ha lasciato di un suo quadro, [...] spesso nella pittura pompeiana (quadri con Ercole presso Onfale, con Marte e Venere, ecc.). Ma i "decoratori" di etàromana non conobbero, certo, la pittura di A. direttamente, bensì attraverso le rielaborazioni dell'arte ellenistica.
Il soggetto del ...
Leggi Tutto
VAGIENNA Cittadina del Piemonte, provincia di Cuneo, a 349 m. s. m. Sorge presso il sito dell'antica Augusta Bagiennorum (v. oltre), al centro di un anfiteatro formato da due colline. Il territorio del [...] del sec. XVI e la chiesa dell'Assunta, del sec. XVII, con un campanile del XIV.
La città antica. - Nell'etàromana Augusta Bagiennorum apparteneva alla regione IX augustea. Era centro dei Liguri Bagienni. Il suo nome è in Plinio (Nat. Hist., III ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...