È uno dei più antichi centri di civiltà sulle coste meridionali dell'isola di Cipro. Centro importantissimo di civiltà micenea, e successivamente di civiltà e d'arte fenicia. Anche il nome della città [...] 'isola, una serie di monete d'argento (stateri), col simbolo del leone, databili dal 450 al 350 a. C. In etàromana, tutte le città cipriote, costituite in koinón, o confederazione economica, hanno una emissione monetaria comune, che va da Claudio a ...
Leggi Tutto
Porto della Cirenaica e scalo marittimo per accedere a Cirene, da cui dista in linea retta 13 km. verso NE.
Nell'antichità, Apollonia era una delle città della Pentapoli (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). [...] , la cui cavea era addossata all'estremità orientale delle mura stesse e la scena sulla spiaggia; un acquedotto di etàromana, costituito di parallelepipedi di pietra disposti in fila, con un canaletto rivestito di cocciopisto, e quasi in mezzo della ...
Leggi Tutto
La pesca, sino dai primordî, ha costituito uno dei mezzi principali di alimentazione umana, pari in importanza alla caccia, e per numerose popolazioni che abbiamo motivo di ritenere ittiofaghe addirittura [...] il gancio (γένυς), la punta (αἰχμὴ o ἀκωκή) e l'uncino (χεῖλος). I nostri musei conservano ami doppî e per l'etàromana anche quadrupli disposti agli angoli d'una tavoletta di piombo. Alcuni altri erano fermati ad una catena per non essere strappati ...
Leggi Tutto
Detta dai Romani la "piccola oasi", è la più settentrionale delle oasi del deserto libico, ove si prescinda da Sīwa, dal Fayyu̇m e dall'Uadi Naṭrūn. Si trova a 28°20′ lat. N. e a circa 29° long. E., e [...] con quattro o cinque giorni di viaggio in carovana; la strada romana si partiva invece da Qaṣr - l'antica Dionysias - nel esistono avanzi di costruzioni in muratura ritenute forse di etàromana. Rovine di una chiesa cristiana sono indicate nella ...
Leggi Tutto
Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] e rame battuto nel 1624 dal pavese Siro Zanelli e dal luganese Bernardo Falconi.
Storia. - Per Arona, abitata fin dall'etàromana, passava la via militare che conduceva nell'Ossola e al valico del Sempione. Nel Medioevo, Arona fu castello e borgo ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] accentrati) è assai densa (113 abitanti per kmq.), soprattutto tra i 400 e i 600 m. di altezza.
Monumenti. - Dell'etàromana restano in Bevagna avanzi considerevoli di una cerchia di mura, di un anfiteatro o teatro, di un tempio presso porta Perugina ...
Leggi Tutto
. Fu una tra le più potenti famiglie delle comunità ebraiche nella penisola iberica (sec. XIV-XV) e in Italia (sec. XVI). Commercianti e banchieri, finanziatori dei loro sovrani, gli A., coprendo cariche [...] G. Pugliese), Venezia 1887; T. Reinach, Histoire des Israélites, Parigi 1903; N. Ferorelli, Gli Ebrei nell'Italia meridionale dall'etàromana al secolo XVIII, Torino 1915; U. Cassuto, Gli ebrei a Firenze nel rinascimento, Firenze 1918; G. B. De Rossi ...
Leggi Tutto
L'ascia a doppio tagliente, o bipenne, con foro mediano per il manico, è una delle forme caratteristiche della metallurgia del bronzo. Si trovano anche accette di rame a doppio tagliente nell'Ungheria, [...] ascia, quale rappresentazione della divinità, ha lasciato tracce non dubbie, anche forse nel nome del Labirinto.
Per tutta l'etàromana la bipenne è l'arma tipica e rituale adoperata nel sacrificio del toro e degli altri animali offerti alla divinità ...
Leggi Tutto
SAVIGNANO sul Rubicone (fino al 1933 Savignano di Romagna; A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Augusto CAMPANA
Piccola città di Romagna (prov. di Forlì), posta sulla Via Emilia a 33 km. da [...] del passaggio di Cesare nel 49 a. C.
Storia. - A poca distanza dal paese attuale, sulla Via Emilia sorgeva nell'etàromana un centro di qualche importanza, di cui ci hanno conservata notizia le fonti itinerarie e la pieve assai antica e ancora ...
Leggi Tutto
PRIAMO (Πρίαμος, Priămus)
Margherita Guarducci
Era questo, nella mitologia classica, il re dell'antica Troia al tempo dell'epica impresa della guerra troiana. Figlio di Laomedonte e discendente di Dardano, [...] al mito di P., le quali si estendono dai tempi arcaici fino all'etàromana. Tali rappresentazioni appartengono per lo più al campo dell'arte ceramica (specialmente per l'età più antica), ma non mancano anche bronzi e marmi che ci presentano scene ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...