PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] (194 a.C.) dedotta una colonia militare a Salernum. Tutte le fonti di cui disponiamo sono relative agli avvenimenti di etàromana; fa eccezione una breve menzione di Plinio (Nat. Hist., III, 70): a Surrentino ad Silarum amnem XXX milia passuum ager ...
Leggi Tutto
Vaso da bere a corpo più o meno profondo, a bocca circolare, e munito di anse e di piede.
Archeologia. - Il tipo del calice appare con forme già sviluppate nella civiltà eneolitica di Grecia e di Sicilia, [...] I materiali adoperati nella fabbricazione erano disparatissimi, ma più specialmente erano usati l'argilla, l'oro e l'argento, e nell'etàromana il vetro.
Arte. - Dalle origini cristiane alla fine del sec. XII furono in uso due forme di calice: l'una ...
Leggi Tutto
La costruzione d'un arco si rivela, sulla fronte della parete nel quale esso è ricavato, col porre in evidenza i materiali che lo costituiscono, e con l'accentuare le linee dell'arco stesso mediante fasce, [...] , si ha tutta una serie di motivi ornamentali nella fastosa e ricca architettura dell'Oriente asiatico. Dall'etàromana tali forme decorative passano negli archi dei monumenti di epoca cristiana specialmente siriaci: larghi archivolti tagliati di ...
Leggi Tutto
Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] innestate sulle casse delle mummie o sulla stessa mummia, a perpetuarne i tratti del volto. A queste maschere corrispondono in etàromana e cristiana le tavolette o tele dipinte ad encausto, che s'iriserivano tra le bende, al posto del capo. Il ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] e di altre costruzioni, oltre un buon numero di iscrizioni e un ampio sepolcreto, che è finora il solo, d'etàromana, sistematicamente esplorato nell'Italia occidentale.
Fu corsa e depredata più volte dai Saraceni di Frassineto nel sec. X. È del ...
Leggi Tutto
Città e porto della Tunisia, posta sulla costa del Mediterraneo a 6 km. a sud del Capo Bianco e a 65 km. in linea d'aria da Tunisi, sulla destra del canale per cui il retrostante lago omonimo comunica [...] due dita ad ogni mano e ad ogni piede. Ecco press'a poco tutto quel che sappiamo sulla storia di questa colonia nell'etàromana.
Se ne conoscono alcuni vescovi, dal sec. III fino al VII. Sant'Agostino vi era venuto diverse volte e vi ha predicato in ...
Leggi Tutto
. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] e di Bitti. Gli scavi però, di quelli sia di Buddusò sia di Abbasanta, diedero materiali mescolati, che scendono sino a etàromana e non permettono una precisa datazione di questi dolmen, dall'aspetto assai rude e primitivo.
Fu a lungo discusso se ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] , e divenne poi municipio al tempo della guerra sociale.
Poco sappiamo dalle fonti scritte intorno alla sua storia nell'etàromana: unica testimonianza sono i monumenti che sorgono nell'interno della città e nelle vicinanze.
Le mura della città bassa ...
Leggi Tutto
Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] per esempio le coppe ellenistiche, dette megaresi, dalla località dove probabilmente si producevano in maggior numero, e le aretine di etàromana.
Bibl.: G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, X, Parigi 1894, tav. I; P. Ducati ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] della dominazione germanica, come la Gallia; e il mutamento si spiega abbastanza bene col diffondersi del latifondo nell'etàromana, e, poi, col suo dissolversi, attraverso la divisione dei dominî e la formazione del massarizio. In Italia, il ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...