• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9725 risultati
Tutti i risultati [9725]
Biografie [2559]
Arti visive [2317]
Archeologia [1995]
Storia [1595]
Religioni [1047]
Geografia [462]
Europa [521]
Diritto [456]
Letteratura [465]
Storia delle religioni [275]

ORA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORA (fr. heure; sp. hora; ted. Stunde; ingl. hour) Mario BRACCI Goffredo BENDINELLI Emilio BIANCHI Attualmente è la ventiquattresima parte del giorno di tempo solare medio; ogni ora si suddivide in [...] . L'aumento delle Ore da quattro a dodici, per la divisione della durata del giorno, non si riscontra prima dell'età romana. Bibl.: J.-A. Hild, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, s. v. Horae; S. Reinach, Répert ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORA (3)
Mostra Tutti

CALCO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'impronta di una scultura, e, in genere, di ogni lavoro in rilievo, ricavata con cera, terra molle, gesso o altro, per trarre dalla forma così ottenuta copie dell'oggetto originale (sulla tecnica del [...] di Plutone, lasciando sul posto quella di Kore, dopo averne preso il calco. Quanto infine avesse preso piede quest'uso in età romana, lo dimostra un passo di Giovenale (Sat., I, 2, 4), nel quale si parla di gessi, dappertutto diffusi, del ritratto di ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO BORROMEO – MUSEO DEL LOUVRE – ETÀ ELLENISTICA

CURSUS HONORUM

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la successione ordinata delle diverse magistrature o delle diverse cariche, politiche, municipali, o collegiali, rivestite da personaggi dell'età romana. Risponde, per le magistrature, al certus ordo [...] a. C. dalla stessa lex Villia, che stabilì il minimo di età per le candidature; e pare certo che la scala costituita da questa permanenza nel campo. Per le singole magistrature vi erano limiti minimi d'età e d'intervallo tra le une e le altre, e in ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – PREFETTO DEL PRETORIO – ETÀ DEL PRINCIPATO – ALESSANDRO SEVERO – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURSUS HONORUM (1)
Mostra Tutti

EPAMINONDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato beotico, nato intorno al 420-15 a. C. Figlio di Polimnide, apparteneva a una famiglia ragguardevole, ma di mediocre agiatezza, iscritta tuttavia tra la borghesia abbiente composta di quelli [...] di Messene e di Megalopoli e la lotta perenne fra queste città e Sparta impedì l'unificazione del Peloponneso fino all'età romana e rese nulla o quasi, in momenti decisivi, l'efficacia del Peloponneso nella vita della nazione. Bibl.: Cfr. J. Beloch ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO DI FERE – PELOPONNESO – OLIGARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPAMINONDA (3)
Mostra Tutti

TRAÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis) Alessandro DUDAN * Giuseppe PRAGA Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] fondata poco dopo il 385 a. C. da coloni greco-siracusani di Issa (Lissa). A Issa appartenne ancora in età romana e come tale ebbe la cittadinanza romana. Dubbio se sia stata municipio. Sino al 476 fece parte dell'Impero d'Occidente, poi, sino al 480 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAÙ (2)
Mostra Tutti

SONDRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONDRIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Camillo BASSI Carlo Guido MOR Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] primitivo: tuttavia non se ne ha menzione per tutta l'età romana e l'alto Medioevo. Verso il 1000 vi troviamo una fronte a un centro di organizzazione plebana, risalente ad età più antica. Ecclesiasticamente dipendente da Como, fece parte anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONDRIO (4)
Mostra Tutti

CARTAGENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] bizantino, Cartagena fu il centro più importante della regione. Prescindendo dalle monete, rimasteci dell'età punica e, abbondanti, dell'età romana, dalle iscrizioni, alcune delle quali poetiche, latine e greche (cristiane), e da resti architettonici ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN DE VILLANUEVA – REGNO DI CASTIGLIA – SCIPIONE EMILIANO – ETÀ REPUBBLICANA – NOVA CARTHAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGENA (2)
Mostra Tutti

ANTEPAGMENTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il latino antepagmentum deriva da ante e pango (connesso con paciscor, πήγνυμι), quindi indica un membro architettonico fissato avanti gli altri. In particolare, lo troviamo adoperato in due casi notevolmente [...] seconda fase (intorno al 500 a. C.) e altre infine del tempio della terza fase di età ellenistico-romana (metà sec. IV - fine II a. C.). Nell'età romana più tarda le case sono invece adorne di altri veri e proprî antepagmenta, cioè di quelle fittili ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – MUSEO DEL LOUVRE – STILE IONICO – ARCHITRAVE – ETÀ ROMANA

APOLLODORO di Damasco

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto militare e civile, che esplicò la sua maggiore attività sotto Traiano, del quale godé il massimo favore. Sarebbe poi caduto in disgrazia dell'imperatore Adriano per avere osato criticare il [...] Traiano mostra la sua maggiore parentela anche con opere dell'Oriente, senza dubbio, ma con opere che appartengono all'età romana. Non neghiamo, anzi ammettiamo come cosa indiscutibile, la dipendenza della concezione scenografica delle costruzioni ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ETÀ IMPERIALE – MOLE ADRIANA – CASSIO DIONE – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLODORO di Damasco (1)
Mostra Tutti

CERVETERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] di sei porte. Dai copiosi trovamenti di terrecotte templari si può stabilire l'esistenza in Cere di almeno otto templi. Nell'età romana Cere decadde e l'abitato si restrinse di molto; tuttavia dovette avere, almeno da Augusto a Claudio, una vita ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ETÀ VILLANOVIANA – ERA CRISTIANA – VIA AURELIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 973
Vocabolario
romanista
romanista s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali