MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] diritto romano a Zurigo; quivi raccolse le Inscriptiones confoederationis helveticae latinae e scrisse la memoria sulla Svizzera nell'etàromana (1854). Fino dal primo anno della sua permanenza in Italia, egli era entrato, insieme con Otto Jahn, in ...
Leggi Tutto
Gli uccisori di Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato che detenevano il potere dopo la morte del padre, erano della stirpe dei Gefirei. L'uccisione di Ipparco avvenne, secondo una tradizione raccolta [...] ) l'anno preciso dell'inaugurazione, il 477 a. C. (Arconte Adeimanto - Ol. 75, 4).
Un'eccellente copia in marmo, di etàromana, del gruppo fu identificata dal Friederichs (1853). Scoperta a Villa Adriana, giunse a Napoli (dove ora si trova, nel Museo ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] contro Ottaviano (42-36 a. C.), L. Plinio fece costruire a Lilibeo una porta e delle torri.
Lilibeo fu nell'etàromana una cospicua piazza commerciale. Era sede di uno dei due questori che risiedevano in Sicilia, e di un numero considerevole di ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] del monumento. Un secondo teatro più piccolo, o odeon, è dietro la chiesetta di S. Caterina; anch'esso è di etàromana al pari delle due grandi cisterne, la cosiddetta "naumachia" e quella più ampia in località Giafari, detta "Piscina mirabile ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] e per la cavea addossata al pendio del terreno che ricorda i teatri greci; le terme romane; alcuni altari monumentali sempre d'etàromana. Sono ancora da notarsi: alcune iscrizioni con caratteri peculiari, un piccolo sepolcreto presso la Via del ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] Arbe a divenire stazione invernale frequentata da Dalmati, Croati ed Ungheresi.
Storia. - Colonia romana, inclusa nella provincia illirica durante l'etàromana, dopo la caduta dell'impero occidentale, Arbe fece parte del ducato bizantino di Dalmazia ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] santuario e all'agorà, tutte e due le aree in seguito invase dalle sepolture di etàromana di quella popolazione ancora vivente nell'area del castrum sorto in età repubblicana nella parte orientale di Metaponto.
Bibl.: R. A. Higgins, Catalogue of the ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
Livio Sacchi
İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico
Una megalopoli tra [...] punto di vista del la stratificazione storica che l’ha vista romana e bizantina prima, ottomana poi (per quasi cinque secoli), modernamente scoperti manufatti che spaziano dal Neolitico all’etàromana. Il progetto dell’edificio e delle imponenti ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] Nat. Hist., III, 19,130) la annovera tra le città di origine retica nella X regione. Della sua condizione di diritto pubblico nell'etàromana, si sa solo che era iscritta alla tribù Menenia. Un'ara del sec. I dell'impero con dedica ad Anna Perenna (v ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] e sono ora al Museo di Villa Giulia.
Nella terza fase del tempio, di età ellenistica, iniziatasi nell'inoltrato sec. IV a. C. e. che dura fino all'etàromana, le antefisse continuano nei tipi precedenti, ma cessano i mostri di carattere più bestiale ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...