Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] in monete ateniesi; nelle più antiche la statua è rappresentata con tutta l'Acropoli, vista dal Ceramico; in altre dell'etàromana è riprodotta la sola statua: la figura, vestita di peplo, apparisce in piedi, in atteggiamento rigido; lo scudo è ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] , in genere, collegia, e sodalicia si chiamavano invece le unioni di buoni camerati. Tra i diversi corpora dell'etàromana, avevano maggiore importanza quelli che erano gravati da pubblici servizî, come quelli dei navicularii, che avevano l'obbligo ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] dei magistrati nei riguardi degli auspicia.
Nel Medioevo la parola decreto non è cosi frequentemente usata come nell'etàromana. Le ordinanze dei re franchi ai tempi merovingi si trovano designate nelle fonti con diversi nomi: auctoritas, edictum ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] industriale contemporanee o più tarde, cioè in pitture vascolari del sec. IV a. C. o in pitture parietali di etàromana. Quindi solo agli scarsi accenni delle sue opere nella letteratura antica si può chiedere un qualche indizio sulla natura della ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] M. Collignon, Lysippe, Parigi 1904, pag. 70. Per l'E. di Ercolano: Guida del Museo di Napoli, cit., n. 841. Per bronzetti di etàromana: S. Reinach, Répertoire de la statuaire, II, Parigi 1920 segg., 154.8, 155.5, 156.3, ecc.. Per la phiale di Bernay ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] vengono in uso, specie in America, lenzuola e federe bianche con larghi bordi colorati e federe tutte a colori chiari. L'etàromana pare che non conoscesse il lino come coperta da letto: si usavano mantelli di lana, pellicce. Nell'alto Medioevo le ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] con la quale comunicava per mezzo di un ingresso di aspetto solenne, a tre fornici e due ordini di colonne, di etàromana.
Tra le altre più importanti fabbriche cittadine occorre ricordare: lo stadio, a O. dell'agorà meridionale, un antico tempio di ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] , Berlino 1927; L. Guillet e A. Portevin, Précis de Métallographie, Parigi 1932.
Arte.
Oggetti in ottone di etàromana sono stati rinvenuti recentemente in Germania, provenienti con ogni probabilità dai dintorni di Aquisgrana, dove sino alla fine del ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] ecc. deve essere avvenuto già in età antica, almeno in etàromana, perché già lo avvertiamo nel passo di LI, p. 320). Il Colini nel suo studio sui frontoni dei templi romani distingue due tipi di acroterî (dato l'uso moderno del nome acroterio, ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] , Trattato geografico-economico comparativo per servire alla storia dell'antica Adria, Adria 1883; F. Borgatti, L'agro ferrarese nell'etàromana in Atti della Deput. ferrarese di storia patria, XVII (1906); E. Capra, Il fiume Adige e il suo bacino ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...