Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] il numero dei componenti l'ambasceria: uno, due, tre, quattro, anche sedici e venti; solo verso gl'inizî dell'etàromana si cominciò a nominare un capo della legazione (ἀρχιπρεσβευτής). Gli ambasciatori viaggiano su navi dello stato e hanno diritto a ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] e caratteristiche solo nei tempi posteriori; ma non poterono mancare nei più antichi. Di una abbiamo una rozza copia di etàromana (se pure non si tratta addirittura di un'imitazione arcaistica) in una statua di villa Albani a Roma, dai capelli ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] avanzi delle antiche banchine ritrovate in più punti lungo il corso urbano del Tevere, come pure i magazzini fluviali dell'etàromana scoperti sotto l'Aventino, provano che il letto del fiume era nell'evo antico alquanto più basso dell'odierno, nella ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] attique avant Phidias, Parigi 1904; F. Poulsen, Orient u. frühgriechische Kunst, Lipsia 1912. - Arte greca dal sec. V all'etàromana: A. Michaelis, Der Parthenon, Lipsia 1871; A. H. Smith, The sculptures of the Parthenon, Londra 1910; M. Collignon ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] ). Nelle ultime si sono rinvenute protomi di tori, paragonabili alle micenee, ma che si trovano in Maiorca soltanto nell'etàromana. Anche bronzi ornati, colonnine di bronzo e di ferro nell'estremo di una ghiera e ornamenti di piombo di possibile ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] , in tutti glì scritti politici, giuridici ed economici dell'etàromana che sono pervenuti sino a noi. Luce particolare sull'intricata materia portano le regole degli antichi agrimensori romani (Schriften der röm. Feldmesser, ed. da Blume, Lachmann ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] scultura del maturo e raffinato arcaismo (inizî del sec. V), che conosciamo per tre repliche statuarie di etàromana, una pittura murale romana ed incisioni monetali augustee, ciò che vale ad attestare la celebrità dell'originale; più completa è la ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] edicola e con un'originale versione di timpani spezzati. Fra i precedenti vi è senz'altro il ninfeo di Gerasa (d'etàromana). Ma vi dobbiamo aggiungere l'abside della basilica severiana nel Foro di Leptis Magna.
Circa la struttura dei santuarî delle ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] tribù arabe che la corrente migratoria portava a stanziarsi nella Mesopotamia settentrionale (v. arabi: Storia).
Durante l'etàromana, pur persistendo il sopravvento dell'ellenismo in Siria, l'aramaismo riprende vigore, da un lato per la formazione ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] l'altro una base di statua equestre del proconsole L. Silla.
A occidente dell'Artemision sorge un portico ionico di etàromana. Continuando il percorso della Via Sacra si costeggia una terrazza, sulla quale sorgevano tre templi, poi si piega ad arco ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...