È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] la fine del sec. IX, ha portato qualche modificazione alla struttura di queste dipendenze rurali. Mentre, nell'etàromana e nell'età barbarica, queste comunità erano soggette allo stato o ai suoi funzionarî, ora, nelle funzioni politiche, sono sotto ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] a. C.), oggetti di corredo, casse (la famosa arca di Cipselo in legno di cedro). Lo stesso impiego continua in etàromana, della quale ci sono pervenute alcune piccole sculture in legno: una bambola da Tivoli nel Museo nazionale romano, un piede di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] accorto uomo di stato che sa che cosa si deve donare al popolo per giungere al suo cuore. E l'esempio fu ripreso in etàromana da Erode Attico.
Poco si aggiunse all'Acropoli nei decennî che corrono dal principio del sec. IV a. C. agli anni di Licurgo ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] di principi: Leocare fece quelle della famiglia d'Alessandro per il santuario d'Olimpia. La produzione durò fino all'etàromana: Pasitele fece un Giove ai tempi di Cicerone; Germanico divinizzato ebbe pure una statua di quella materia. Nella piccola ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] sulle merci stesse. Ma il nome nuovo viene così a identificarsi con l'istituto dei vectigalia, che gravavano sul commercio fin dall'etàromana e che non sono scomparsi colla caduta dell'Impero.
Le molteplici imposte, che nell'alto Medioevo e nell ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] ; il vino, i mattoni, le navi, la stoppa, la pesca, l'avorio, il lavoro delle miniere e delle cave, e, certamente nell'etàromana, ma probabilmente anche prima, la fabbricazione della carta di papiro.
All'infuori dell'Egitto esercitano monopolî nell ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] severe leggi repressive di ogni danneggiamento (in etàromana il danneggiamento delle dighe era punito coi (1920), pp. 620-631; W. L. Westermann, The Dry Land in Ptolemaic and Roman Egypt, in Class. Philolog., XVII (1922), pp. 21-36; M. Rostowzew, A ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] e una tendenza sempre più spiccata verso il corsivo (fig. 3). Dal punico si sviluppa più tardi, specialmente nell'etàromana, il cosiddetto neopunico, tipo di scrittura che in alcune regioni degenera in forme grossolane, mentre in altre, soprattutto ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] mentale. Morì nel 133 a. C. istituendo eredi del regno e di tutte le sue sostanze i Romani (v. asia minore: L'etàromana; attalo III).
Ordinamento costituzionale e amministrativo. - La monarchia pergamena non fu di carattere assolutista, come la ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] a nord, senza però che essa avesse carattere di luogo fortificato. La superstite sua recinzione è di etàromana tarda (III e IV sec. d. C.) e di età bizantina (VIII sec.).
Ai piedi della collina rimane tuttora in vista la cavea del teatro ellenistico ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...