(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] creato le condizioni per la nascita del centro politico in età arcaica: tra i monumenti più antichi dell'agorà, oltre Κοϱινθία ϰα'ι Κλεωναία, ivi 1971; C. K. Williams ii, Pre-Roman cults in the area of the Forum of ancient Corinth, Diss., Filadelfia ...
Leggi Tutto
TEBE
Sergio Pernigotti
(XXXIII, p. 372)
Città dell'antico Egitto. Negli ultimi dieci anni l'esplorazione archeologica dell'area tebana si è svolta lungo quattro direttrici principali, che hanno avuto [...] accompagnata dal rilievo e dalla pubblicazione di numerosi monumenti rimasti finora inediti (tombe ma anche templi, come quelli di etàromana a Deir al-Scialît). Più circoscritta, rispetto a queste è stata l'esplorazione archeologica, che ha per lo ...
Leggi Tutto
THARROS
Sabatino Moscati
. Città fenicio-punica e poi romana, posta sulla costa occidentale della Sardegna, all'estrema punta della penisola del Sinis. Gli scavi iniziati nel 1956 dalla Soprintendenza [...] un'ampia zona dell'abitato romano con il cardo maximus e, sempre di etàromana, edifici termali e necropoli. Non meno significative sono le scoperte per l'età punica: tre templi di cui uno monumentale, l'imponente cinta muraria che proteggeva ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] moderna l'India ebbe pressoché il monopolio della fabbricazione e dell'esportazione dei tessuti di cotone. Nell'etàromana, tali tessuti affluivano ai paesi del Mediterraneo, nel Medioevo ai diversi paesi d'Europa, ed erano considerati prodotti di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , tappeti, unguenti, oggetti preziosi; Smirne è rinomata per l'industria mineraria (creta verde, cerussa) e per la porpora. Nell'etàromana l'isola di Delo diviene centro di primissima importanza come emporio di merci, in maggior parte di transito, e ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] . 912); Antropologia (p. 916). - II. Storia prima del periodo greco (p. 917); Lingue antiche (p. 918); L'età greca (p. 920); L'etàromana (p. 921); L'età medievale (p. 931); L'Asia Minore nella politica europea (p. 936).
Nel testo si è adottata per i ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e basandosi sullo studio di monumenti molto posteriori, potrebbero essere annullate dal risultato degli scavi.
L'arte siriaca dell'etàromana è più nota; nelle grandi città le rovine sono scomparse o sono state trasformate. A Damasco il grande tempio ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] da tramezzi e paraventi. Si può immaginare in quali antigieniche e miserevoli condizioni il popolo vivesse.
Nell'etàromana inoltre si differenziarono alcuni tipi di abitazione collettiva destinati a usi specifici. Così le caserme, della cui ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Sulla riva sinistra del fiume, tuttavia, sorgono anche templi non funerari, come il tempio di Iside a Deir el-Šalwit, di etàromana, e il tempio tolemaico di Qasr el-Aghuz, oltre al complesso palaziale di Amenhotep iii a Malqata.
Sulla riva destra si ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] saggio notevolissimo di pittura murale in S. Giorgio di Oberzell, nell'isola di Reichenau (lago di Costanza); ma solo nell'etàromanica gli esempî rimastici si fanno più numerosi e ci permettono di constatare la formazione di vere e proprie scuole o ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...