È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] Rosa, Eremiti penitenti del Magnasco, Bacco e Satiro del Canlassi, ecc.
Storia. - Aquisgrana non sembra abbia avuto, in etàromana, alcuna particolare importanza. Verso il 400, i Ripuarî occuparono la regione di Aquisgrana; più tardi, la casa dei ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] con i nomi di Vecchia e Nuova Castiglia, anche per i tempi anteriori all'affermarsi di queste denominazioni. Nell'etàromana non costituì affatto un'unità: rimase distribuita fra Hispania citerior, a cui spettò la parte maggiore, e Hispania ulterior ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] (o inizio del periodo classico), in parte all'inizio e alla fine del 4° sec. a. C. Le fortificazioni sembrano essere state rafforzate in etàromana imperiale, dopo una distruzione e abbandono del sito probabilmente nel 1° sec. a. C.: la rioccupazione ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] di un tempio di Giano dove sorse poi la Grande Moschea è una tradizione senza fondamento. Tra gli oggetti di etàromana rinvenuti a Cordova son degni di ricordo un mosaico delle quattro stagioni, qualche buon sarcofago, alcune sculture di terracotta ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] e così verosimilmente di razza ligure. Con ogni probabilità nell'età del ferro e prima del 500 a. C. fanno Appio Claudio combatté contro di loro. Ma solo al tempo di Augusto i Romani si impegnano a fondo contro i Salassi: nel 25 a. C. Terenzio ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] atto di B. In pieno Rinascimento si arriverà all'ammirazione e all'esaltazione, in seguito anche alla mutata visione storica dell'etàromana, per cui - capovolgendo quella che era stata la visione medievale - si vedrà nell'impero romano l'epoca della ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] traffico. Numerose scoperte archeologiche offrono un buon quadro della civiltà raggíunta in quell'epoca; risalgono all'etàromana gl'inizî del cristianesimo, introdottosi stabilmente circa il sec. IV. Mancano sicure testimonianze sull'organizzazione ...
Leggi Tutto
MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] da Magonza. I rinvenimenti archeologici fatti nella sua zona risalgono all'età del bronzo e divengono più numerosi in tombe dell'etàromana. Acquistò vera importanza solo all'epoca dei Longobardi.
A due principali fattori si può ricollegare ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] odierna città, in un piano formato dalle alluvioni della Neva e soggetto a lento bradisismo di abbassamento. Avanzi pertanto di etàromana furono rinvenuti a un livello inferiore a quello del mare. Il fiume scorreva non ad occidente della città, come ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] di Ippomedonte, e alle relative attestazioni epigrafiche sull'attività dei sitothetai ("depositori di grano"), vanno segnalate anche epigrafi di etàromana (2°-1° a.C.), come una trovata nel 1980 e pubblicata nel 1990-91, contenente tre testi greci ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...