URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] urbano che si è potuto ricostruire è probabilmente quello della colonna augustea, o a Zara).
Ciò che in ogni caso caratterizza l'u. di etàromana è la serie di servizi (acquedotti, fogne, impianti termali) che, se non introdotta o inventata dai ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] allo scoperto solo in questi ultimi anni, la costruzione D, che precorre i tetrapili tanto frequenti nelle città siriache d'etàromana, e il famoso apadhànà E, che in fondo non rappresenta che un'ulteriore evoluzione dell'ekàl, in quanto al vestibolo ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] le fonti antiche, alle quali possiamo oggi domandare un'esposizione continuata degli avvenimenti di questo periodo, sono tutte di etàromana imperiale, cioè di un tempo in cui il materiale originale era stato ormai così elaborato che l'indagine delle ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] il nome del dio cui l'altare è dedicato; brevi nel tempo antico e in genere in Grecia, più prolisse in etàromana, esse indicano di frequente la data della dedicazione, le modalità di essa (lex arae o dedicationis o consecrationis) e perfino la ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] corte regia e verso il conte o il vescovo, succeduti nelle funzioni di sorveglianza degli antichi municipî dell'etàromana.
Da alcune disposizioni dell'editto longobardo sembra anche che sussistesse un vincolo tra gli esercenti delle arti edificative ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] ), per includerla nella regione I (Campania).
La città conserva tuttora resti monumentali cospicui del suo fiorire in etàromana imperiale. Anzitutto l'arco di Traiano, volgarmente detto Porta Aurea, all'estremità nord della città, inaugurato nel ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] (Porto Garibaldi o di Magnavacca).
Bibl.: Per la geogr. e toponomast. antica dell'agro ferr.: F. Borgatti, L'Agro ferr. nell'etàromana, Città di Castello 1906; id., La Tavola Peutingeriana e l'Agro ferr., ivi 1908; id., L'origine della città di F ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] Apollo, ma un gran numero di templi minori, di sacelli e di altari; e tutta l'area, chiusa da un recinto cui in etàromana si accedeva dal lato di SE. attraverso dei propilei, formava un temenos, a guisa dei più celebri santuarî greci di Olimpia e di ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] o alla sua incisione veniva attribuita una capacità protettiva. Tanta passione per l'anello a pietra incisa si spiega in etàromana quando appunto si cominciò a fare collezioni di gemme, e l'arte della glittica ebbe famosi incisori. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] . Le civitates liberae conservarono la loro antica costituzione, salvo a mutarla in una timocrazia colà dove esisteva prima dell'etàromana la democrazia. In base a un tale ordinamento la piena cittadinanza era riservata solo ai possessores (οἱ τὰ ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...