L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] della legge romana. Diversamente, le costituzioni del Codex Theodosianus includono lettere di ufficiali imperiali, editti imperiali e libertà che avesse origine nel periodo della loro minore età (ad esempio se essi erano stati affrancati da bambini ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] 'origine remota: essa risale, nel mondo europeo, allo sforzo di interpretazione e di raccolta compiuto dai giuristi romani di etàimperiale, culminato nel Corpus giustinianeo; e il suo sviluppo ha trovato un supporto decisivo - dopo la ripresa della ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] cfr. T.D. Barnes, Lactantius and Constantine, in Journal of Roman Studies, 63 (1973), pp. 29-46, in partic. 37; il potere raggiunto dalle donne della famiglia imperiale paragonabile a quello delle imperatrici di età severiana.
47 Eutr., X 7,1
48 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] infatti, l'E., nonostante la sua giovane età, non visse più con lui ma risiedette per ) e con la nomina a vicari imperiali in Ferrara (1328).
Tuttavia fu proprio Testimoniano la sua collaborazione con la Curia romana e con i suoi rappresentanti in ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] riuscì però a stipulare sotto l'egida imperiale dei patti di amicizia con i due di Pietro Carnesecchi all'Inquisizione romana (1566).
Il legame con , Diplomazia e politica dell'Italia non spagnola nell'età di Filippo II, in Rivista stor. ital., ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’etàimperiale fino alla tarda antichità, [...] demografico della città sembra stabilizzarsi in etàimperiale avanzata e fino al IV secolo, 1308, Princeton 1980; F. Coarelli, L’urbs e il suburbio, in Società romana e impero tardoantico, II, Roma: politica, economia, paesaggio urbano, a cura ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] cattoliche come un macigno sulla via imperiale segnata all’Italia»57. L’ non affrontare ancora «in pieno la questione romana», ma era necessario «per un tempo più della rappresentanza e riforma dello Stato nell’età dei sistemi politici di massa (1918- ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] II nella battaglia di Vouillé del 507, durante la minore età di Amalarico. Alarico II ed Amalarico erano, rispettivamente, talune anche con il diadema imperiale, coniate dopo il 549. Per Giustiniano, per Vigilio, per gli esuli romani, B. null'altro ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] fra autorità religiosa e potere politico che, esploso nell’età di Costanzo II, proseguirà per tutto il IV imperiali nel Liber Pontificalis: la redazione del libellus imperiale copiato nella Vita Sylvestri, in Le proprietà imperiali nell’Italia romana ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] da Claudio II, o nelle palesi manipolazioni dell’età di Costantino tese a farlo sembrare un ‘ragazzo’ Cfr. P. Petrović, Naissus: A Foundation of Emperor Constantine, in RomanImperial Towns and Palaces in Serbia, ed. by D. Srejović, Belgrade 1993 ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...