GORDIANO II (Marcus Antonius Gordianus Africanus Junior)
V. Scrinari
Imperatore romano, tenne il potere nel 238 insieme al padre per poche settimane e fu poi ucciso in battaglia (Capitolin., Gordianus).
Dal [...] minima la differanza fisionomica dal padre, data appena dalla diversa età e forse da una maggior rotondità della fronte e dolcezza , Röm. Ikonographie, II, 3, pp. 121-124; B. M. Felletti Maj, Iconografia romanaimperiale, Roma 1958, p. 132 ss. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’imperatore, il papa Pio VII (1800-23) e la curia romana. Tali modifiche sono: la scomparsa del Regno d’Etruria (10 dicembree quella usata nel latino classico, ma quella predominante in etàimperiale. Per esprimere il concetto di ‘bello’ non si ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] m); la sua relativa importanza in etàimperiale è documentata sia dagli ampliamenti dell'età di Adriano, sia dall'elevazione di del centro conservano l’orientamento di quelle della Florentia romana, il cui foro è l’odierna piazza della Repubblica ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] di P. e del parmigiano.
Storia
Colonia romana fondata nel 183 a.C. nell’agro dopo la conquista franca (774), ma in età carolingia emerse il potere vescovile, la cui F. de Coigny vinsero l’esercito imperiale (1734). Nel 1814 le truppe napoleoniche ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] Pelasgi e dai Tessali, in età preromana R. fu abitata dagli costituì una corte esarcale modellata su quella imperiale di Costantinopoli.
Ribellioni la opposero più , decise il ritorno di R. sotto l’autorità romana.
Provincia di R. (1859 km2 con 387.970 ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] Boi. Fu in seguito restaurata e accresciuta dai Romani (190), e collegata a Rimini con la Via Emilia (187). Nel 90 a.C. divenne municipio. Dopo le guerre civili vi fu fatta una deduzione di veterani. Nell’etàimperiale la città, fu teatro di numerosi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] fino a mettere allo scoperto rocce di età precambriana. A O la regione degli altopiani Parlamento, per finanziare l’amministrazione imperiale e mantenere truppe lungo la classicismo francese e della idealizzata antichità romana. La figura di T. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] si eleva il Harz (la Hercynia Silva dei Romani, toponimo dal quale ha preso nome il e della ceramica a cordicella.
Nell’età del Bronzo si sviluppa la facies di ), pensarono mai di cingere la corona imperiale: il re tedesco era ormai un semplice ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] fine dell’occupazione romana della Britannia (per le cui vicende in età pre-romana e romana ➔ Britannia) è equilibri generali non permettevano più la tradizionale politica egemonica e imperiale. Sul piano interno, le elezioni del 1945 furono vinte ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di pastori. Non esistono tracce di una Età del Rame o del Bronzo, tranne che .C. Distruzione di Cartagine a opera dei Romani. Sarà ricostruita circa un secolo dopo per .
1855: in Etiopia la restaurazione imperiale di Teodoro III rafforza il potere ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...